• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUSZTA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata")

Elio Migliorini

Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa e che presenta l'aspetto d'una pianura disalberata, poco densamente abitata, dove l'unica forma di economia possibile è l'allevamento del bestiame. Il clima è spiccatamente continentale con un lungo periodo di siccità estiva e scarsa umidità atmosferica, inverni assai variabili (Szeged: media gennaio −10°3 nel 1893 e 2°6 nel 1899), primavere tepide (media aprile 11°), precipitazioni che si aggirano sui 600 mm., ma scendono anche sotto i 500 presso la confluenza del Körös nel Tibisco, con un massimo in giugno e minimi in agosto e settembre, mesi nei quali non mancano tuttavia i violenti temporali. Il ciclo vegetativo va soggetto a un'interruzione invernale e a un'interruzione estiva: prevalgono piante steppiche di provenienza meridionale e orientale, oppure endemiche: graminacee non commestibili, piante spinose, cardi, cespugli nani, associazioni caratteristiche di piante alofite come Stipa pennata, e Crysopogon gryllus. I suoli sabbiosi e salini (sodici e alcalini) presentano le condizioni peggiori e ostacolano l'introduzione di qualsiasi coltura.

L'aspetto tipico, tramandato dalle poetiche descrizioni di Petőfi e di Lenau, si conserva tuttora soltanto in due zone dell'Alföld, nella puszta Hortobágy, a occidente di Debrecen, vasta quasi 840 kmq., dove circa 400 pastori tengono al pascolo 10 mila bovini e 20 mila suini, e nella puszta di Bugac, a SO. di Kecskemét. Nelle altre regioni, che erano state assai danneggiate per l'invasione turca, ha preso grande sviluppo la coltura dei cereali, e la steppa è ormai un territorio intensamente coltivato; frequenti anche i vigneti e i frutteti. Il bosco non è escluso del tutto e, se è scarso, è da ritenere che ciò sia dovuto non già all'azione del clima o del suolo, ma alla distruzione operata dall'uomo, già prima dell'invasione turca. Esemplari di Salix alba, Populus alba, Alnus glutinosa, Quercus pedunculata e Betula verrucosa sono infatti frequenti, e moltissimi toponimi (ad es. Nyirség, che significa bosco di betulle) confermano che un tempo il bosco era diffuso.

Ora esso si trova soprattutto nelle colline periferiche e lungo i corsi d'acqua, ma non mancano qua e là, specie nei luoghi lontani da uomini e animali, degli esemplari isolati, che in genere sono più piccoli del tipo consueto, ma con una corona più espansa. Pianta d'introduzione recente è l'acacia, che viene usata anche per fissare le sabbie.

Bibl.: F. Woenig, Die Pusstenflora der ungarischen Tiefebene, Lipsia 1899; J. Bernatzky, Die Steppen- und Waldflora des ungarischen Alföld, in Mitt. der ung. geogr. Gesellschaft, 1911, pp. 83-92; R. von Soö, Die Entstehung der ung. Puszta, in Ungarische Jahrbücher, VII (1927), pp. 258-76; R. Rungaldier, Die Pussta Hortobágy und die Frage der Pusstenbildung in Ungarn, in Geographische Zeitschrift, XXXIV (1928), pp. 401-11.

Vedi anche
bioma Complesso di comunità climax (➔) mantenuto dalle condizioni ambientali di una regione e distinto da altre comunità. È costituito da una o più comunità climax principali cui si affiancano altre comunità a vari stadi della successione ecologica. Ogni bioma si estende su vaste aree geografiche; i bioma ... Avari Popolazione nomade affine agli Unni. Dalla Mongolia si volsero (460 ca.) verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Vinti intorno al 550 dai Turchi-Altai, si spinsero ancor più a occidente; nel 558 chiesero a Giustiniano una regione per stabilirvisi. Combatterono con Unni e Slavi e in Turingia furono vinti nel ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
Tag
  • QUERCUS PEDUNCULATA
  • UMIDITÀ ATMOSFERICA
  • ALLEVAMENTO
  • GRAMINACEE
  • KECSKEMÉT
Vocabolario
puszta
puszta 〈pùstå〉 s. ungh., usato in ital. al femm. (anche adattato in pusta). – Nome della prateria steppica, tipica della pianura ungherese, che rappresenta una formazione semi-naturale dovuta ad attività di pascolamento; è caratterizzata...
pusta
pusta s. f. – Adattamento ital. dell’ungherese puszta (v.): nella sua poesia è tutto il sole della p. selvaggia, è il fremere del cavallo ungherese (Carducci, parlando del poeta ungh. Sándor Petöfi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali