• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

purgare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

purgare

Lucia Onder

In senso proprio per " purificare ", " detergere ", " liberare da impurità e da scorie ", in Cv II XV 5 l'aere da li raggi meridiani purgato e illustrato, e in Pd XXVIII 82 Come rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando roffia / Borea da quella guancia ond'è più leno, / per che si purga e risolve la roffia (intransitivo pronominale; cfr. Aen. I 587 " scindit se nubes et in aethera purgat apertum ").

In contesto figurato, in Cv I II 1 Nel cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti prendere lo pane apposito, e quello purgare da ogni macula; II 2 lo illicito e 'l non ragionevole lo coltello del mio giudicio purga in questa forma, e 15 lo pane del mio formento è purgato de la prima sua macula; così III 2 (due volte), V 1, XIII 11; III I 13 dirizzando le parole a la canzone, purgo lei d'alcuna dubitanza, e IX 1.

Il verbo p. compare 9 volte nel Purgatorio con valore morale e religioso: con costrutto riflessivo, per " liberarsi dalla colpa mediante penitenza e sofferenza ", " espiare ", in I 5 canterò di quel secondo regno / dove l'umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno, e 66 ora intendo mostrar quelli spirti / che purgan sé sotto la tua balìa; XXII 53 s'io son tra quella gente stato / che piange l'avarizia, per purgarmi, / per lo contrario suo m'è incontrato; XXVI 92 son Guido Guinizzelli, e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo. Con costrutto transitivo per " scontare ", " espiare " V 72 Ond'io... ti priego... / che tu mi sie di tuoi prieghi cortese / in Fano, sì che ben per me s'adori / pur ch'i' possa purgar le gravi offese; XI 30 quell'ombre... andavan sotto 'l pondo / ... purgando la caligine del mondo; XXIV 23 purga per digiuno / l'anguille di Bolsena e la vernaccia; XVII 83 quale offensione / si purga qui nel giro dove semo?. Per " dissipare ", in XXVIII 90 purgherò la nebbia che ti fiede: " Leverotti da gli occhi... idest leverò dal tuo intellecto la ignoranzia che non ti lascia intendere " (Landino).

Vocabolario
purgare
purgare v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...
purgo
purgo s. m. [der. di purgare] (pl. -ghi), ant. – L’operazione di purgare, di liberare da scorie e impurità, spec. le lane e le pelli sgrassandole; terra di purgo, varietà di argilla usata un tempo, come la radice saponaria, per sgrassare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali