• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

punto inaccessibile

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

punto inaccessibile


punto inaccessibile in problemi applicativi di tipo geometrico, punto di cui si voglia determinare la posizione o la distanza da altri, ma per il quale, non essendo direttamente accessibile a causa si ostacoli, non è possibile eseguire misurazioni dirette di distanze. Si ricorre perciò a una combinazione di misurazioni lineari e angolari facendo ampio uso di metodi trigonometrici. Per esempio, per stabilire quanto dista un punto P da un punto A, essendo i due punti separati da un corso d’acqua che rende P inaccessibile da A, ma visibile da esso, si procede come segue. Si fissa, sulla stessa sponda di A, un punto B e si misura la distanza d tra A e B, successivamente si misurano con un teodolite gli angoli α e β e si ricava, applicando il teorema dei → seni al triangolo ABC, la distanza del punto P dal punto A, data da

formula

Con procedimenti analoghi si calcola l’altezza di una torre, la distanza tra due punti entrambi inaccessibili ecc. (→ triangolazione).

PUNTO INACCESSIBILE

Tag
  • TEOREMA DEI → SENI
  • TEODOLITE
  • ABC
Vocabolario
inaccessìbile
inaccessibile inaccessìbile agg. [dal lat. tardo inaccessibĭlis]. – Non accessibile, impossibile o molto difficile a raggiungersi: cime i.; ad altezze i.; solitaria bicocca, quasi i. (Buzzati). Fig.: persona i., assai difficilmente accostabile;...
inaccèsso
inaccesso inaccèsso agg. [dal lat. inaccessus, comp. di in-2 e accessus, part. pass. di accĕdere «avvicinarsi»], letter. – Propr., di luogo che nessuno ha potuto raggiungere: per monti i. e valli orrende (Parini); ma spesso usato con lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali