• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

punto e virgola, uso del [prontuario]

di Stefano Telve - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

punto e virgola, uso del [prontuario]

Stefano Telve

Uso

Il ➔ punto e virgola, benché sia in generale il segno interpuntorio (➔ punteggiatura) meno ricorrente, è saldamente in uso in ambiti di scrittura accurata o colta.

Oltre che nei ➔ testi argomentativi, la sua funzione è vitale nella poesia novecentesca:

(1) segno di troppa vita o che manca, non so; e ogni notte mi sembra che [...] (Giovanni Raboni, Sogno infaticabilmente da un po’, in Raboni 2006: 817)

(2) Sembrano criminali; sono come malati (Valerio Magrelli, Dentini affilati?, in Magrelli 2006: 69)

e nella narrativa novecentesca e contemporanea (Serianni 2001; Dardano 2001; Tonani 2008).

È raro nelle lettere tra giovani (Dinale 2001: 210) e nella scrittura giornalistica (Bonomi 2002: 263-264), mentre è «assolutamente marginale» nei giornali online, forse per via della loro tendenza alla brevità sintattica (Bonomi 2002: 313) che si fa particolarmente forte nella scrittura in Internet (Mortara Garavelli 2003: 67; ➔ Internet, lingua di), dove spesso si esprime una cultura linguistica più incerta.

Funzioni

Il punto e virgola svolge quattro funzioni principali:

(a) scandire in una serie gli elementi, perlopiù complessi e sintatticamente lunghi, che compongono un enunciato:

(3) Ha elencato i “cinque mali” che turbano la pace: il diffondersi come una peste della droga; il non rispetto della vita umana, in tutti i suoi aspetti (compreso l’aborto); il terrorismo “e i crimini di ogni sorte, i crimini della mafia”; la corsa agli armamenti; e la disoccupazione giovanile («la Repubblica» 2 gennaio 1985; la e all’ultimo elemento potrebbe anche non esserci)

(b) Marcare, in eventuale concomitanza con un connettivo forte, il confine tra le parole che precedono e quelle che seguono (senza connettivo come in 4, o col connettivo quindi come in 5):

(4) l’arte, la letteratura ‘realizzano’ sogni; la scienza no (Bachelard 1975: 69)

(5) per una colpevole programmazione pregressa il loro impiego nell’Esercito non è più possibile per mancanza di posti dirigenziali; quindi rimarrebbero in servizio a far nulla o quasi («la Repubblica» 3 gennaio 1985).

(c) Segnalare «la diversa tematizzazione di una frase giustapposta o coordinata» (Serianni 2001: 254)

(6) gli esempi sarebbero facili da individuare; se ne può trovare un sintetico ma significativo elenco nell’interessante articolo [...] (Ghirardi 1997: XVI).

(d) Segnalare una pausa marcata tra due elementi coordinati, che possono avere in comune un elemento sintattico:

(7) sicché in certi casi, quasi per convincere anche lei, rincarava la dose dei dettagli; in certi altri invece svicolava prudentemente verso più plausibili campi di battaglia (Starnone 2000: 40)

Negli usi informali attuali, comunque, il punto e virgola è spesso sostituito da ➔ virgola, anche se in tal modo si rendono oscure o poco evidenti le gerarchie sintattiche esistenti in un testo.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... frase completiva In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto, mentre nel secondo da sintagma nominale complemento. interpunzione Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni della voce, dar rilievo alle singole parti. È detta anche punteggiatura. Segni comuni in gran parte ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
vìrgola
virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...
prontüàrio
prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale in cui sono esposte brevemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali