• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUNTA LE TERRARE

di M. C. Franco - Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)
  • Condividi

PUNTA LE TERRARE

M. C. Franco

Località a 3 km a SE di Brindisi, in un'area caratterizzata dalla presenza di abbondanti resti ceramici di superficie (terrare), da cui il toponimo; l'insediamento protostorico sorge al centro del porto naturale della città.

La maggior parte dei siti indigeni dell'Età del Bronzo compresi nelle attuali provincie di Brindisi e di Lecce sorge su promontori o su alture naturalmente difendibili, nei pressi di insenature e approdi naturali, che spesso presentano anche resti di strutture di difesa come mura di pietrame a secco. Tuttavia l'erosione marina ha gravemente corroso l'antica linea di costa, come a P. L. T., cancellando spesso importanti testimonianze.

Le prime fortificazioni di questo tipo di abitati coincidono con l'inizio dei contatti con l'Egeo e cioè con il Protoappenninico B. A questa fase sarebbero riferibili alcuni abitati come Tuffariello nel Salernitano e Coppa Nevigata nella Puglia settentrionale, mentre gli altri verrebbero fortificati più tardi nel corso dell'Età del Bronzo, quando i rapporti con il mondo egeo si intensificano a partire dal Tardo Elladico IIIA.

Tali fortificazioni sono presenti a P. L. T., dove gli scavi di F. G. Lo Porto (1966-1972) hanno portato all'identificazione di un abitato con capanne circolari a struttura lignea evidenziate da buche per pali. Secondo le notizie sinora pubblicate, era leggibile una ricca stratigrafia con strati carboniosi dovuti a incendi, muretti divisori di pietre e argilla o lastre litiche e pavimenti di terra battuta unita a cocciame del tipo «potsherds pavements», di tradizione mesoelladica, come quelli rinvenuti in altri siti coevi della regione.

Un piccolo forno per la cottura dei vasi d'argilla, una banchina e una fossetta con ancora in situ alcuni pani di creta erano inseriti nel tessuto abitativo, al di sotto del battuto di una capanna più recente. La modesta fornace, con tutti i resti di vasi sparsi intorno - riferita per la maggior parte alla facies «mesoappenninica» del Bronzo Medio (tazze con anse ad apici revoluti, decorate con motivi meandriformi incisi e punteggiati) - era sufficiente alle necessità di un piccolo nucleo familiare. Tra i materiali rinvenuti nei livelli mesoappenninici sono segnalati due pugnali e un'ascia di bronzo, un ago crinale e un pugnale di corno di cervo.

Di notevole interesse sono i frammenti d'importazione che documentano gli antichi contatti con l'Egeo (Franco, 1991). Nei livelli inferiori, in associazione con ciotole carenate e frammenti con decorazione incisa del Protoappenninico Β - non ancora rientrante nella sintassi decorativa tipica dell'Appenninico evoluto - sono stati identificati cinque frammenti di tazzette o boccali a orlo svasato e corpo arrotondato, monocrome, non tornite, di colore rosso-arancio, lucidate. Questa classe ceramica, detta «burnished» (o «polished» quando i segni dello strofinamento, sasso, osso o stecca, non sono visibili e di cui restano pochissimi esemplari) era già nota in Egeo sin dal Neolitico avanzato e continuò nell'Antico Elladico e nel Meso- elladico sino al Tardo Elladico II-IIIA nella Grecia continentale e nelle isole. A questo gruppo appartiene anche la ceramica minia. Sembra che i cinque frammenti da P. L. T. siano stati importati dall'Egeo durante il Tardo Elladico II-IIIA.

Da livelli «superiori» con materiali indigeni attribuibili a un lasso di tempo compreso tra Protoappenninico Β e l'inizio dell'Appenninico decorato (Mesoappenninico), proverrebbero vasi attribuibili al Tardo Elladico II-IIIAI.

I frammenti egei da P. L. T. trovano confronti con materiali dell'Argolide, della Beozia, dell'Attica e forse anche di alcune isole, ma soltanto le analisi archeometriche e petrografiche permetteranno di definire la loro provenienza.

Bibl.: P. Mountjoy, Four Early Mycenaean Wells From the South Slope of the Acropolis at Athens, Gent 1982; F. G. Lo Porto, Le importazioni micenee in Puglia. Bilancio di un decennio di scavi, in Traffici Micenei nel Mediterraneo. Atti del Convegno, Palermo 1984, Taranto 1986, pp. 13-15; F. Radina, Punta Le Terrare, scavi 1981: osservazioni preliminari, in Taras, 1994; M. C. Franco, Salente ed Egeo: note preliminari sull'insediamento protostorico di Punta Le Terrare (Brindisi), in Atti del II Convegno Internazionale di Micenologia, Roma- Napoli 1991, in corso di stampa; ead., Nuovi Studî e recenti ritrovamenti sulle possibili più antiche relazioni transmarine nel Salerno, in Dinamiche di culture marinare nel Basso Tirreno nei secoli XVI e XVa.C. Atti del Convegno, Napoli-Procida-Ischia 1992, in corso di stampa.

Vocabolario
punta¹
punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p....
punta²
punta2 punta2 s. f. [der. di puntare1, nel sign. 3 a]. – Il comportamento e l’atteggiamento del cane da caccia che, avvertita la selvaggina, si ferma o procede strisciando sul terreno col naso proteso verso di essa: il cane è in punta;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali