• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUMA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUMA (dal nome peruviano; lat. scient. Felis concolor L., 1758)

Oscar De Beaux

Specie del genere Gatto (v. felini; gatto), di statura media, da 50 a 70 cm. di altezza alla spalla, dalle forme piuttosto robuste, con testa piccola, coda assai lunga, pelame abbondante, assai morbido e di colore uniforme, variante tra il rosso bruno e il grigio argentato.

Il Puma o Coguaro, detto anche impropriamente leone d'America (lat. scient. Felis concolor L.) frequenta tanto le località completamente aperte quali la pampa, quanto il bosco e l'alta montagna rocciosa; non ama particolarmente l'acqua e l'umido. Si contenta generalmente di preda di medie e piccole dimensioni, mammiferi e uccelli, nella ricerca e cattura dei quali è intraprendente, abilissimo e tenace. La femmina va in calore due volte all'anno, e durante quest'epoca emette forti urli miagolanti; il parto consta al più di tre piccoli, che mostrano una macchiettatura scura di tipo intermedio tra quella del leopardo e quella del leone. Sono state descritte 17 sottospecie di Puma (1932), diffuse dall'Oregon e dalla Pennsylvania del nord degli Stati Uniti fino in Patagonia. Catturato giovanissimo, il Puma diviene generalmente assai mite.

Vedi anche
pampa Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. ● In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una vegetazione quasi esclusivamente di Graminacee, spesso perenni e molto alte, con l’esclusione quasi ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... puma Specie (Puma concolor; v. fig.) di carnivoro Felide, detto anche coguaro  o leone di montagna. Diffuso nel continente americano con un ampio areale dal Canada alla Patagonia. Ha testa piccola, corporatura snella, altezza alla spalla da 50 a 70 cm, pelame rasato, di colore uniforme tra il fulvo bruno ... leone zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. 1. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni della famiglia: i maschi sono lunghi 1,7-3 m e pesano 150-250 kg; le femmine sono più ...
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • STATI UNITI
  • PATAGONIA
  • MAMMIFERI
  • OREGON
Altri risultati per PUMA
  • coguaro
    Enciclopedia on line
    In zoologia, carnivoro chiamato anche puma o leone di montagna (➔ puma).
Vocabolario
puma
puma s. m. [voce ispanoamer., di origine quechua], invar. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis concolor), chiamato anche coguaro, leone d’America, diffuso con varie sottospecie nell’America Settentr., Centr. e Merid., alto alla spalla...
coguaro
coguaro s. m. [adattam. del fr. couguar, alteraz. di una voce tupi]. – Altro nome del puma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali