• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pulsioni

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pulsioni


Secondo la definizione di Sigmund Freud (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905), il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e giungono alla psiche. Per ammissione dello stesso Freud, si tratta di un concetto non semplice, che si situa al limite tra lo psichico e il somatico. Lo stimolo pulsionale è paragonabile a un bisogno che spinge alla ricerca di soddisfacimento in modo meno rigido e schematico rispetto agli istinti che governano il comportamento degli animali.

Le caratteristiche generali delle pulsioni

Le p. sono concepite da Freud, dal punto di vista ‘economico’, come una quantità di energia che avendo raggiunto un certo livello di intensità cerca una scarica. Esse consistono in una spinta dinamica che agisce, attraverso una serie di attività, come una forza costante orientata al raggiungimento della meta. La loro fonte è un processo somatico che induce uno stato di tensione o di eccitazione. La meta consiste nel soddisfacimento che comporta la cessazione dello stato di tensione e viene raggiunta in un oggetto o grazie a esso. L’oggetto è un elemento variabile: può essere una persona oppure un oggetto parziale, può appartenere al mondo reale o alla fantasia.

La prima teoria freudiana delle pulsioni

Inizialmente Freud distingue le p. in due grandi raggruppamenti: p. di autoconservazione e p. sessuali. Le prime tendono alla conservazione dell’individuo e poiché l’Io è l’istanza psichica alla quale è affidato questo compito, vengono anche dette p. dell’Io. Le p. di autoconservazione sono molteplici, poiché rappresentano i bisogni fondamentali legati alle funzioni organiche necessarie alla vita. Funzionano secondo il principio di realtà (➔) e spingono l’individuo a cercare la soddisfazione delle necessità vitali. Il loro prototipo è la fame. Le p. sessuali, nel primo periodo della vita, si appoggiano alle p. di autoconservazione che forniscono loro una fonte organica e un oggetto. Per es., quando il neonato soddisfa la propria fame con l’allattamento, la bocca – che è una zona erogena – sperimenta un piacere collegato al bisogno di nutrirsi dal quale, soltanto in seguito, il piacere sessuale legato alla suzione si rende indipendente. Nel bambino le p. sessuali vengono indicate come p. parziali perché traggono origine da fonti organiche svariate (per es., orale, anale) e tendono a conseguire un soddisfacimento locale, un piacere d’organo. Le p. parziali funzionano dapprima in modo indipendente, poi si unificano progressivamente nella p. sessuale propriamente detta che, al raggiungimento della maturità sessuale, si pone al servizio della funzione riproduttiva. Le p. sessuali e quelle dell’Io nel corso dello sviluppo possono essere in conflitto, perché le p. sessuali per il loro soddisfacimento possono mettere a rischio l’individuo, mentre le p. di autoconservazione si soddisfano nel garantirgli la vita e il benessere.

La seconda teoria freudiana delle pulsioni

Nel 1920 in Al di là del principio di piacere Freud formula un nuovo dualismo pulsionale. Il funzionamento psichico è caratterizzato da un conflitto tra la p. di vita – Eros – e la silenziosa p. di morte – Thanatos – che deriva dal bisogno di tutti gli organismi di ritornare allo stato iniziale, inorganico. Entrambe le p. hanno un carattere conservatore. Eros, infatti, assicura la continuità e la continuazione della vita. Ha una tendenza unificante che si esprime nella coesione delle unità vitali dell’individuo, ma anche nella coesione armoniosa della psiche e nell’unione amorosa. Viene a comprendere quanto Freud aveva precedentemente indicato come p. di autoconservazione e p. sessuali: sono queste ultime, infatti, che garantiscono il proseguimento della specie. L’energia delle p. che hanno a che fare con l’amore viene indicata come libido (➔); essa è la manifestazione dinamica nella vita psichica della p. sessuale. In contrasto con l’azione di Eros, Thanatos, obbedendo al principio di costanza (secondo il quale l’apparato psichico tende a mantenere al livello più basso o perlomeno costante la quantità di eccitazione che esso contiene), tenta di ripristinare lo stato di quiete continuamente turbato dai processi vitali. La sua meta è quella di dissolvere le connessioni tra le unità vitali. Spetta a Eros il compito di rendere inoffensiva l’azione distruttiva di Thanatos legandola a sé. La convergenza delle due p. verso lo stesso oggetto e una armonizzazione delle mete realizzano una sintesi che Freud chiama «fusione pulsionale». Una parte di Thanatos è posta al servizio della p. sessuale venendo a costituire la componente sadica della libido. La fusione delle due p. è una mescolanza in cui ciascuna interviene in proporzioni variabili, con diverse conseguenze. Così un eccesso di aggressività sessuale può fare di un innamorato un assassino sadico, ma una insufficienza lo può rendere impotente. Accanto alla parte di Thanatos che rimane nell’organismo legata libidicamente, una parte viene deviata verso l’esterno come p. di aggressione, di distruzione o di impossessamento. La p. di morte è concetto contestato fin dall’inizio da buona parte del mondo psicoanalitico. Vale la pena di precisare che Freud non intese parlare di un conflitto tra la vita e la morte, ma tra due tipi di pulsioni. La clinica spesso ci aiuta a comprendere il significato di Thanatos, basti pensare che la sua azione mortifera nella vita psichica è rappresentata dal meccanismo della coazione a ripetere (➔) che si oppone a qualunque cambiamento, ostacolando la maturazione dell’individuo e condannandolo all’infelicità.

Vedi anche
libido In psicanalisi, energia postulata da S. Freud che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto di libido ha subito nel pensiero di Freud un’evoluzione, mantenendo due caratteristiche fondamentali: una qualitativa per cui, ... istinto Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’istinto provoca negli animali e nell’uomo risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente fisse e immediate, a determinate situazioni. ● L’istinto ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ...
Tag
  • AL DI LÀ DEL PRINCIPIO DI PIACERE
  • SIGMUND FREUD
  • ZONA EROGENA
  • LIBIDO
Altri risultati per pulsioni
  • pulsione
    Enciclopedia on line
    In psichiatria, p. endogena è la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno e meccanismo psichico (per es., affettivo o istintivo), indipendentemente da ogni sollecitazione esteriore. In psicanalisi, il termine è stato introdotto da S. Freud per indicare un processo che spinge l’individuo verso il raggiungimento ...
  • Pulsione
    Universo del Corpo (2000)
    Liliana Zani Minoja In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o meccanismo psichico; in psicoanalisi il vocabolo traduce il tedesco Trieb, che venne utilizzato da S. Freud per ...
Vocabolario
pulsióne
pulsione pulsióne s. f. [dall’ingl. pulsion, che è dal lat. tardo pulsio -onis «lo scacciare»]. – Spinta, impulso. 1. Con sign. concreto, in meccanica, sinon. di forza (in partic., di forza impulsiva); lavoro di pulsione, in fluidodinamica,...
desessualiżżazióne
desessualizzazione desessualiżżazióne s. f. [der. di desessualizzare]. – Privazione o perdita del carattere erotico o sessuale. In psicanalisi, processo di neutralizzazione e sublimazione delle pulsioni sessuali infantili, attraverso il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali