• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PULLARIO

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PULLARIO (pullarius)

Gioacchino Mancini

Era un ministro inferiore o inserviente che, nell'antica Roma, al servizio degli auguri aveva cura dei sacri polli, con i quali si pretendeva di predire l'avvenire secondo la maniera con cui beccavano o rifiutavano il mangime.

Il pullarius li trasportava al luogo prestabilito per prendere gli auspici entro una gabbia (cavea) retta da una maniglia. Gli auspici (auspicia pullaria) si prendevano osservando se i gallinacei ingoiavano con piacere le pallottole di offa pultis che loro si lanciavano. Se nel divorarle lasciavano cadere qualche briciola l'auspicio era lieto; il rifiuto da parte dei pennuti di mangiarle era segno di triste presagio. Al seguito dei magistrati e dei capi di esercito vi era sempre il pullario pronto, quale supplente ordinario degli auguri, a prendere gli auspici. Si sceglievano per lo più fra uomini liberi e formavano una corporazione o decuria presieduta da un primo pullario.

Bibl.: Corp. inscr. Lat., VI, 1008, 1097, 2198-2200; A. Bouché-Leclercq, Hist. de la divination, Parigi 1881, IV, p. 274; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 532.

Vocabolario
pullàrio
pullario pullàrio s. m. [dal lat. pullarius, der. di pullus «pollo»]. – Nell’antica Roma, ministro inferiore del culto o inserviente al servizio degli àuguri; i pullarî venivano scelti per lo più tra gli uomini liberi e formavano una corporazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali