• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PULCI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)

Athos Goidanich

Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri.

Le 500 specie circa di Pulci conosciute nel mondo vengono raggruppate in varie famiglie. Gli Ischnopsyllidae, i Leptopsyllidae e i Ceratopsyllidae ne comprendono numerose, parassite di Rosicanti, di Uccelli e occasionalmente dell'uomo. Nei Pulicidae si classificano alcune delle Pulci più note: lo Ctenocephalides canis e lo Ct. felis, la Pulex irritans, nostro specifico e molesto inquilino, che non disdegna temporaneamente altri animali; la Xenopsylla cheopis, la principale e tristamente celebre trasmettitrice della peste bubbonica, i cui bacilli essa porta (anche per via indiretta) dai topi selvatici malati, su cui vive, ad altri domestici, bacilli che essa inocula tanto con un rigurgito del cibo che può avvenire durante la suzione, quanto con le feci deposte su abrasioni, ecc. Negli Echidnophagidae (o Dermatophilidae), oltre alla Echidnophaga gallinacea che è talvolta un vero flagello per i polli, ricordiamo il piccolo (circa 1 mm.) Dermatophilus (Tunga) penetrans delle regioni tropicali dell'America e dell'Africa, che vive nelle sabbie secche pungendo varî animali e la cui femmina fecondata penetra completamente nell'epidermide (di solito dei piedi o delle zampe della vittima), dove comincia a gonfiarsi per lo sviluppo delle uova raggiungendo la grandezza di un pisello; la piaga si infetta e il malanno può costare (nell'uomo) la perdita di un dito o anche del piede.

Vedi anche
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ...
Altri risultati per PULCI
  • Pulci
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma (palato d'argento e di rosso, di sei pezzi), che riprende i colori di Ugo il Grande di Toscana (delle " sette ...
Vocabolario
pulce
pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), ectoparassita anche di varî...
ligusta
ligusta s. f. – Variante ant. di aligusta, aragosta: Ligusta e soglia, orata e storione (Pulci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali