• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUGLIA

di Luigi RANIERI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)

Luigi RANIERI

La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina 45,3%, montagna 1,4%. La superficie agraria e forestale si estende sul 96% di quella territoriale (incolti produttivi 0,8%, altre utilizzazioni 3,7%). L'area boscata al 31 marzo 1958 era di km2 866.

Popolazione e sua distribuzione. - Al censimento del 4 novembre 1951 la popolazione residente era di 3.220.485 ab. (dens. 166 per la superficie territoriale, 173 per quella agraria e forestale). Il 93% di essa era agglomerata in centri, il rimanente distribuita in nuclei e case sparse; e rispettivamente il 69% dimorava in pianura, il 30% in collina e l'1% circa in montagna. Al 31 dicembre 1959, invece, la popolazione totale residente venne calcolata in 3.478.410 individui (dens. 179 per la superficie territoriale e 186 per la superficie agraria e forestale); i dati provvisorî del 10° censimento indicano 3.409.687 ab. al 15 ottobre 1961.

Attività economiche. - La popolazione in condizione professionale (popolazione attiva) nel 1951 era di 1.270.671 individui (39,4% di quella residente), così distribuita per rami di attività: agricoltura, caccia e pesca 58,2%; industrie e trasporti 25,2%; commercio 5,9%; pubbliche amministrazioni 7,5%; altre attività 3,2%. Da notare, quindi, rispetto al 1936, un aumento di oltre il 5% di individui dediti all'agricoltura caccia e pesca, e del 3,5% dei dipendenti dalle pubbliche amministrazioni, quasi totalmente sottratti, gli uni e gli altri, alle categorie non professionali; mentre per gli altri rami di attività i valori percentuali non hanno subìto variazioni sensibili.

Il patrimonio zootecnico ha fatto registrare, tra il 1942 ed il 1958, un aumento dei bovini, passati da 85.652 a 91.100 capi, e una diminuzione dei suini - da 54.633 a 47.100 - e soprattutto degli ovini, ridottisi ulteriormente da 735.614 a 602.900.

Nella nuova situazione politica internazionale postbellica, cessati quasi completamente i già fiorenti traffici con l'Albania, con le Isole Egee e con l'Africa Orientale, sono continuate le importazioni dal nordovest europeo - specialmente dall'area del MEC (carbone, ferro, prodotti varî) - e d'oltre Atlantico, nonché dai paesi petrolieri dell'Asia sudoccidentale. Le esportazioni, principalmente olio d'oliva, mandorle, uve da tavola e ortaggi, si sono rivolte ancora verso l'Europa centrale e nordoccidentale.

Mentre l'agricoltura, per effetto dell'intervento spiegato dallo stato in particolare attraverso l'apposito Ente Riforma, ha registrato una certa intensificazione, nell'ultimo decennio si è avuto qualche incremento industriale, prevalentemente come ampliamento ed ammodernamento degli impianti preesistenti per la lavorazione dei prodotti agricoli e delle poche altre risorse della litosfera (bauxite, pietra di Trani). Sono però sorti anche nuovi piccoli stabilimenti analoghi ai precedenti, particolarmente nella provincia di Bari, dove, tra il 1952 ed il 1957, ne furono realizzati 84, con numero di addetti in prevalenza non superiore alla dozzina, solo in 6 casi compreso fra 30 e 50, e in 5 casi fra 60 e 95. Le nuove officine risultano così distinte: lavorazione pietre e manufatti cementizî n. 27; vitivinicole, olearie e molitorie n. 24; caseifici, pastifici, panifici ed altri prodotti alimentari n. 17; lavorazione resine e gomma n. 5; sgranatura cotone e tessiture n. 5; lavorazione legno n. 4; meccaniche n. 2. Va pure ricordata la nuova grande Manifattura Tabacchi di Lecce.

Solo oggi si stanno gettando le basi per l'inizio di una vera industrializzazione della regione, con l'avvio dei lavori di costruzione di un grande stabilimento della Montecatini nelle adiacenze del porto di Brindisi e di altro grande complesso metallurgico a Taranto, mentre nella già delimitata "zona industriale" di Bari, che potrà valersi ora dell'apporto energetico della grande centrale termoelettrica inaugurata il 9 luglio 1960 e di una parte del metano estratto a Ferrandina, è già stato deciso l'impianto di uno stabilimento della neocostituita "Pignone Sud" (ENI-BREDA) per la fabbricazione di attrezzature elettroniche di controllo e misurazione; e, in uno col trasferimento e l'ampliamento della preesistente Manifattura Tabacchi, la creazione di un impianto per la rigenerazione dei tabacchi (cascami e scarti), che verrebbe ad essere il secondo degli stabilimenti del genere nel mondo.

Bibl.: V. Ricchioni, Terreni superficiali e acque sotterranee in Puglia, Bari 1937; id., L'economia dell'agricoltura pugliese, in Annali Facoltà Agraria Univ., Bari 1939; U. Toschi ed altri, Il concetto di regione e la Puglia, Bari-Roma 1947; R. Tramonte, Irrigazione in Puglia (conferenze svolte nella facoltà di Agraria e di Ingegneria dell'università di Bari nell'anno accademico 1946-47), Bari 1949; A. K. Vlora, La funzione industriale dei porti della Puglia, in Atti XV Congr. geogr. ital., Torino 1950; L. Ranieri, Lo stato attuale delle conoscenze sulle acque sotterranee della regione pugliese, in Giornale Genio Civile, LXXXVIII (1950); id., Programma di ricerche geoidrologiche e lavori per l'utilizzazione irrigua delle acque sotterranee nelle province di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto, Bari 1951; D. Scaramuzzi, Prospettive di sviluppo delle colture legnose da frutto in Puglia, Bari 1951; P. Principi, I terreni agrarî della Puglia, in L'Italia agricola, 1952; V. De Riso, Étude sur les eaux souterraines dans les Puilles, in Assoc. Intern. Hydrol. scient., II (1952); U. Toschi e L. Ranieri, Economia rurale e popolazione in Puglia. Schema statistico geografico, Bari 1952; Ministero LL. PP., Le sorgenti italiane, vol. I: Regione pugliese, Roma 1953; L. Ranieri, Studî e rilievi per l'utilizzazione delle acque superficiali in Puglia, Bari 1953; A. Asta, Possibilità di utilizzazione dell'energia del vento in Puglia, Bari 1954; L. Zorzi, Criterî di indagine e valutazione per la razionale utilizzazione delle risorse idriche sotterranee in Puglia, Lucania, Irpinia e Basso Molise, Bari 1954; V. Belli, Distribuzione attuale della popolazione in Puglia, secondo la distanza dal mare, con le variazioni nell'ultimo quarantennio, in Atti XVII Congr. Geogr. Ital., vol. III, Bari 1957; S. Lasorsa, L'artigianato in Puglia, Bari 1958; Consiglio Nazionale delle Ricerche (Centro studî di geografia economica - Direzione generale del catasto e dei SS.TT. EE.), Carta della utilizzazione del suolo d'Italia 1 : 200.000, fogli 15, 17 e 18, Roma 1959; C. Colamonico, Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo della Puglia, Roma 1960.

Vedi anche
Molise Regione dell’Italia meridionale (4438 km2 con 320.838 ab. nel 2008, ripartiti in 136 Comuni; densità 72,2 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ... Lecce Comune della Puglia (238,4 km2 con 94.178 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha pianta pressoché trapezoidale, con vie strette e tortuose nel nucleo urbano antico, più larghe e ... Taranto Comune della Puglia (209,6 km2 con 195.130 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare Piccolo, a N, dal Mare Grande, a S. Da qui si dipartono, allargandosi, ...
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • ASIA SUDOCCIDENTALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • AFRICA ORIENTALE
  • EUROPA CENTRALE
Altri risultati per PUGLIA
  • Puglia IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, uve stramature bianco, uve stramature rosso, ...
  • Puglia
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’Italia meridionale. Tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, la P. fu abitata dal complesso di popolazioni indigene che vanno sotto il nome di iapigi. Questi erano ripartiti territorialmente, da N a S, in tre grandi gruppi etnici: dauni, peucezi, messapi. Sul finire dell’8° ...
  • Puglia
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ...
  • Puglia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Piergiorgio Landini e Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita la nuova provincia di Barletta-Andria-Trani (1543 km2 con 387.997 ab. al 2005), comprendente i sette ...
  • Puglia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il tacco e lo sperone dello Stivale Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), contatti con il Mediterraneo orientale, la Puglia si è trovata al centro di grandi traffici e ne ha tratto ...
  • PUGLIA
    Federiciana (2005)
    Puglia Jean-Marie Martin Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte dell'Apulia antica. Tuttavia la parola ha denominato, secondo le epoche, realtà geografiche più ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso modo alla regione augustea Apulia et Calabria e all'omonima provincia dioclezianea, dove con Calabria ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, di una regione in attesa di un decollo reale, pieno e diffuso, che qui viene ritenuto più facile, o meno ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529) Carmelo Formica Felice Gino Lo Porto La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni sociali ed economiche. Popolazione e sua distribuzione. - Nel decennio intercensuale 1961-71 la sua ...
  • Puglia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci Aldo Vallone Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Pd VIII 61-63), cioè tutto il territorio corrispondente all'Italia meridionale. Si estendeva dunque ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 505) Umberto TOSCHI Emilio LAVAGNINO Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative è ora di 19.346 kmq. Popolazione (p. 507). - Su questo territorio la popolazione censita nel 1936 era di ...
  • PUGLIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, estensione e limiti. - Il nome Puglia, attribuito oggi al compartimento dell'Italia meridionale che si allunga, ...
  • APULIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nella divisione dell'Italia in regioni, compiuta da Augusto, col nome di Apulia venne indicata la seconda regione, che comprendeva tutta la parte sud-orientale della penisola, dal fiume Tifernus (Biferno) al capo di Leuca, dalle rive dell'Adriatico ai monti del Sannio e della Campania e al fiume Bradanus ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pùglia
puglia pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
garganico
garganico gargànico agg. (pl. m. -ci). – Del Gargàno, promontorio della Puglia: la penisola garganica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali