• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puericultura

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

puericultura


Branca della pediatria che studia i problemi relativi all’accrescimento e allo sviluppo psicofisico del bambino sano, durante tutte le fasi della sua evoluzione: prenatale, natale e postnatale, che a sua volta comprende la 1a infanzia (dalla nascita ai 2 anni di vita), la 2a infanzia (dai 2 ai 6 anni) e la 3a infanzia (dai 6 anni fino alla pubertà).

La puericultura prenatale

Tramite lo studio delle abitudini di vita dei futuri genitori e delle caratteristiche genetiche trasmissibili al bambino, fornisce a questi una informazione corretta, anche al fine di un’efficace prevenzione degli eventuali rischi connessi alla procreazione. Questo ramo della p. si occupa anche di sorveglianza sanitaria e igienico-alimentare della gestante, controllando l’eventuale comparsa in gravidanza di malattie infettive o metaboliche, possibili cause di danno fetale e di stati carenziali materni, possibili cause di ridotta crescita intrauterina, ridotto peso neonatale, danni allo sviluppo del feto.

La puericultura peri- e neonatale

Si occupa di favorire nel migliore dei modi la nascita, delicato momento di passaggio dalla condizione fetale a quella postnatale, controllando l’adattamento del neonato al nuovo ambiente, in termini di attività cardiaca, respiratoria, motilità spontanea e autonoma ricerca del seno materno.

La puericultura postnatale

Si occupa della alimentazione del neonato, possibilmente a base di latte materno, per garantirgli le migliori possibilità di crescita. Dal divezzamento in poi si occupa della educazione alimentare dei genitori e del bambino, informa sui rischi da assunzione di cibi inappropriati e di stili di vita non sani (tra cui l’abuso di televisione e di videogiochi e la scarsa attività all’aria aperta).Si occupa anche della sorveglianza dell’accrescimento del bambino, per cogliere tempestivamente l’insorgenza di eventuali deviazioni o ritardi nel suo sviluppo, attraverso il controllo di peso, statura, circonferenza cranica, epoca di eruzione dei denti, indice di massa corporea (BMI), acquisizione delle normali tappe dello sviluppo neuropsicomotorio e del linguaggio. È inoltre di pertinenza della p. postnatale la profilassi delle malattie infettive acute e croniche, nonché la prevenzione dei rischi sia casuali (incidenti, inquinamento ambientale), sia deliberatamente cercati (droghe, alcool, fumo, suicidio). In tal senso, il concetto di p. si identifica con quello di pediatria preventiva e ha come ultimo scopo la diminuzione della morbosità e della mortalità infantile.

Vedi anche
pediatria Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva. 1. Cenni storici La moderna pediatria è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto da vicende del tutto analoghe a quelle che hanno caratterizzato l’evolversi della puericultura ... ostetricia Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto e al puerperio. È strettamente connessa ... Balilla Soprannome attribuito al ragazzo che il 5 dicembre 1746 accese la prima scintilla dell’insurrezione che cacciò gli Austriaci da Genova, scagliando un sasso contro un drappello di soldati. Nessuna cronaca o documento dell’epoca ne riferisce il nome, un secolo più tardi identificato con G.B. Perasso. Divenuto ... lattante Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera lattante il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia).
Altri risultati per puericultura
  • puericultura
    Enciclopedia on line
    Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di p. si identifica con quello di pediatria preventiva, in quanto a essa è devoluta la salvaguardia dello sviluppo ...
  • PUERICOLTURA .Storia
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Angiola Borrino PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare). Storia. - Ricercando attraverso i tempi come la vita del bambino sia stata nel passato considerata e protetta, e come si sia venuta svolgendo ...
Vocabolario
puericultura
puericultura (non com. puericoltura) s. f. [comp. del lat. puer «fanciullo» e di -cultura (o -coltura)]. – Settore della medicina che si occupa della protezione della salute del prodotto del concepimento sia prima (p. prenatale) sia dopo...
tettarèlla
tettarella tettarèlla s. f. [der. (propr. dim.) di tetta]. – In puericultura, appendice cava di gomma, perforata all’estremità, che nell’allattamento artificiale viene applicata al collo del poppatoio, per rendere possibile al lattante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali