• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALERIO POBLICOLA, Publio

di A. Longo - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

VALERIO POBLICOLA, Publio (Publius Valerius Poblicola)

A. Longo

Uno dei leggendarî fondatori della repubblica romana, a cui la tradizione assegna un importante ruolo di legislatore. È probabile che egli avesse onore di ritratti a Roma, sia pure, beninteso, puramente convenzionali.

Su una gemma (Cades, v, 118) che rappresenta un uomo abbastanza giovane, imberbe e dai capelli lisci, la scritta pob ed una a con una sbarra trasversale hanno fatto pensare a questo personaggio. Ma, mentre le prime tre lettere possono venire legittimamente considerate come abbreviazione di Poblicola, l'altro monogramma non è assolutamente interpretabile come Valerius, ed anzi la sua presenza è decisiva (Bernoulli) per scartare l'attribuzione.

Una statua trovata ad Ercolano, che raffigura un oratore vestito di himàtion greco (Gerhard, 344) ricevette la designazione, priva di fondamento, di P. V. Poblicola in base forse ad una discutibile somiglianza con la gemma di cui sopra.

Nelia raccolta di F. Orsim (p. 17) appare un'erma acefala, con l'iscrizione p. valesius volesi f. poplicola, che è poi andata smarrita.

Bibl.: F. Orsini, Imagines et elogia etc., Roma 1570, p. 17; J. J. Bernoulli, Rom. Ik., I, Stoccarad 1882, p. 24.

)

Vocabolario
valerico
valerico valèrico agg. [tratto da valer(ian)ico]. – Acido v., lo stesso che acido valerianico.
valèro-
valero- valèro- [tratto da valerico, valerianico]. – In chimica organica, prefisso di composti aventi relazione con l’acido valerianico: valerolattóne, ottenuto per deidrogenazione del pentandiolo, liquido incolore usato nella preparazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali