• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUTILIO RUFO, Publio

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUTILIO RUFO, Publio (P. Rutilius Rufus)

Arnaldo MOMIGLIANO

Uomo politico, giurista e storico romano, nato circa il 154 a. C., figlio probabilmente dell'omonimo tribuno della plebe nel 169 a. C. Si formò al seguito di giuristi e uomini politici di tendenze conservatrici e di educazione filosofica greca, soprattutto stoica, come Ser. Sulpicio Galba, P. Mucio Scevola, C. Lelio e quindi Scipione Emiliano, di cui in definitiva fu seguace. Ascoltò Panezio e fu in relazione col poeta Lucilio: ebbe anche appoggio nelle famiglie dei Livî Drusi e degli Aurelî Cotta a lui imparentate, rispettivamente per la moglie e la sorella. Di Scipione Emiliano fu tribuno militare nella guerra numantina. Più tardi la sua personalità, distaccata dalle passioni più violente del suo tempo, lo tenne in qualche modo sopra i partiti, col risultato di essere cercato come esperto e uomo di sicura fede nei momenti di necessità e di essere combattuto nel resto. Già avversario di un ottimate, che avrebbe dovuto essere di parte sua, M. Emilio Scauro per il consolato del 115, fu poi eccellente legato di Q. Metello nella guerra giugurtina dal 109 al 106, e console nel 105. Nella preparazione della resistenza contro i Cimbri e i Teutoni ebbe una parte di organizzatore apprezzata anche da Mario: se non sembra esatta la notizia di Festo (p. 261, Müller) che i tribuni militum rufuli, nominati dal console invece che dai comizî prendono il nome di lui, è però assai probabile che egli abbia in quel frangente modificato la nomina dei tribuni. Prese quindi parte alle lotte contro Saturnino e Glaucia e fu antimariano. Nel 94 (verosimilmente) legatus proconsulis del suo amico Q. Scevola in Asia e distintosi, soprattutto in alcuni mesi in cui restò solo, per la lotta contro i pubblicani, fu trascinato in un processo per concussione suscitatogli dai cavalieri alleati di Mario e infine condannato: non potendo pagare la multa dovette andare in esilio, e le città d'Asia da lui beneficate fecero a gara per rendergli facile il distacco dalla patria. Il processo fu sentito come un attacco a tutta la classe senatoria e non fu estraneo alla genesi del moto di M. Livio Druso (92), che sappiamo a lui congiunto. R. risiedette dapprima a Mitilene, poi a Smirne dall'88, in cui sfuggì travestito alle stragi di Mitridate. Nell'85 fu mediatore tra Silla e Fimbria, per incarico del primo; ma rifiutò di tornare a Roma in circostanze e per ragioni oscure, tra cui è probabilmente da computare l'inimicizia con Pompeo Strabone e poi con Pompeo Magno figlio. A Smirne lo andò a trovare nel 78 Cicerone, che finse più tardi di avere ricevuto da lui la materia del De Re publica. Morì non molto dopo.

In Roma era stato giurista assai apprezzato, tra coloro che contribuirono alla formazione di uno ius honorarium: anche come oratore ebbe notorietà, che si prolungò oltre il suo tempo, se Augusto ammirava ancora una sua orazione (De modo aedificiorum). Negli anni di esilio si diede a scrivere storia: un libro autobiografico in latino (De vita sua) e un'opera storica in greco sul proprio tempo. Gode meritatamente credito l'ipotesi del Nissen che le due opere fossero in sostanza rielaborazioni di un unico contenuto a uso di due diverse cerchie di lettori. La storia greca fu utilizzata da Posidonio, che fu amico di R. Elementi suoi si hanno quasi certamente nella descrizione della battaglia del Muthul in Sallustio, De bello Iugurthino; in un episodio della guerra numantina di Appiano, Iber., 88, e nei Mithridat., 60, del medesimo. Dei caratteri intrinseci delle sue opere non abbiamo più traccia, se non forse in un moralismo di qualche giudizio: Plutarco (Mario, 28), pur facendosi eco di un giudizio sfavorevole dello storico di Pompeo, Teofane da Mitilene, lo deve riconoscere "amico della verità". E Velleio Patercolo (II, 13, 2) giudicò tutto l'uomo "virum non saeculi sui, sed omnis aevi optimum".

Bibl.: I frammenti, in H. Peter, Histor. Romanorum relliquiae, I, 2ª ed., Lipsia 1914, pp. 187-90 (cfr. pp. cclxi-cclxix) e Fragmenta Histor. Roman., pp. 120-21. Vedi anche C. Müller, Fragmenta Hist. Graec., III, pp. 199-200. Oltre le storie della repubblica romana, v. E. Pais, L'autobiografia e il processo Repetundarum di P. R. R., in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, Roma 1918, I, p. 35 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col. 1269 segg. Per l'attività di storico anche M. Schanz, Geschichte der röm. Literatur, Monaco, I, 4ª ed., pp. 207-08; H. Nissen, Krit. Unters. zu d. Quellen d. IV und d. V Dekade des Livius, Berlino 1863, pp. 41-43; N. Terzaghi, Valerio Corvo e R. R., in Studi etruschi, VIII (1934), pp. 157-164. Cfr. inoltre E. Münzer, Römische Adelsparteien und Adelsfamilien, Stoccarda 1920, p. 283 segg.

Vedi anche
Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel 63, pretore in ... Saturnino, Lucio Apuleio (lat. L. Apuleius Saturninus). - Uomo politico romano (fine sec. 2º a. C.); questore (104), tribuno della plebe (103 e 100), ebbe in quegli anni grande influenza in Roma sia appoggiando in un primo tempo Mario, sia favorendo l'elezione di uomini a lui strettamente legati come Gaio Servilio Glaucia, pretore ... Scàuro, Marco Emilio (lat. M. Aemilius Scaurus). - Console romano (n. 163 a. C. circa - m. 90 a. C. circa). Pretore (120); console (115), vinse i Liguri; legato del console Calpurnio Bestia in Africa, si lasciò, come il console, corrompere da Giugurta, e fu poi uno dei giudici nel processo contro Bestia. Censore (109), costruì ... Scipióne Emiliano, Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Scipio Aemilianus). - Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. Scipione Emiliano, Publio Cornelio); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, alla battaglia di Pidna; nel 151 seguì ...
Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • REPUBBLICA ROMANA
  • VELLEIO PATERCOLO
  • SCIPIONE EMILIANO
  • M. EMILIO SCAURO
Altri risultati per RUTILIO RUFO, Publio
  • Rutilio Rufo, Publio
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico, giurista e storico romano (n. 154 a.C.-m. dopo il 78 a.C.). Amico di uomini politici di tendenze conservatrici e di educazione filosofica greca, specialmente stoica, come Muzio Scevola, Lelio, Scipione Emiliano, fu egli stesso scolaro di Panezio. Seguì Scipione nella guerra numantina come ...
  • Rutìlio Rufo, Publio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico, giurista e storico romano (n. 154 a. C. - m. dopo il 78 a. C.), amico di uomini politici di tendenze conservatrici e di educazione filosofica greca, specialmente stoica, come Muzio Scevola, Lelio, Scipione Emiliano; egli stesso fu scolaro di Panezio. Seguì Scipione nella guerra numantina ...
Vocabolario
rutilare
rutilare v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda...
rutilante
rutilante agg. [dal lat. rutĭlans -antis, part. pres. di rutilare: v. rutilare], letter. – Rosso vivo; più genericam., risplendente: chiome, gemme r.; occhi r.; glauca notte r. d’oro (D’Annunzio); luce piena e r. (Bacchelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali