• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENTULO Sura, Publio

di Giuseppe CARDINALI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENTULO Sura, Publio (P. Cornelius Lentulus Sura)

Giuseppe CARDINALI

Questore nell'81 a. C., già a tempo di Silla aveva acquistato un certo nome come oratore; pretore nel 75, ebbe la presidenza del tribunale de repetundis, e nell'anno appresso fu governatore della Sicilia; console nel 71, fu dai censori radiato nel 70 dall'albo senatorio per immoralità. Pretore la seconda volta nel 63, non essendo riuscito a ottenere la riammissione nel senato, divenne uno dei seguaci di Catilina (v.) più notevoli per rango e per età, e in Roma fu considerato come capo della congiura, quando Catilina dovette abbandonare la città. E infatti tono di capo egli assunse nella lettera che indirizzò a Catilina in Etruria. Lasciatosi indurre a trattative dagli ambasciatori degli Allobrogi, e da questi tradito, fu fatto arrestare da Cicerone, e nella seduta drammatica tenuta dal senato romano il 3 dicembre dovette confessare il suo operato, dopo di che fu condannato a morte e giustiziato nel carcere Tulliano. Pare che il giudizio di fatuità e d'impudenza pronunciato sul suo conto da Cicerone, trovi riscontro in quello di socordia e di ignavia, che ne fece, secondo Sallustio, Catilina.

Bibl.: P. Willems, Le sénat de la république romaine, I, 1887, p. 447; W. Drumann, Gesch. Roms in seinem Übergange von der republikanischen zur monarchischen Verfassung, 2ª ed. curata da P. Gröbe, II, Lipsia 1902, p. 529 segg.; F. Münzer, in Pauly-wissowa, Real-Encucl., IV, col. 1399 segg., n. 240.

Vocabolario
sura²
sura2 sura2 s. f. [dal lat. sura]. – Latinismo usato talvolta nel linguaggio medico per indicare il polpaccio; per es., nella locuz. tricipite della s. (v. tricipite).
sura¹
sura1 sura1 s. f. [dall’arabo sūra, plur. suwar]. – Nome, di incerto significato originario (forse «filare, linea di mattoni, sequenza»), di ognuno dei 114 capitoli in cui è diviso il Corano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali