• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DECIO Mure, Publio

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DECIO Mure, Publio (P. Decius P. f. Q. n. Mus)

Plinio Fraccaro

Figlio del console del 340. Console nel 312, sarebbe rimasto a Roma perché malato; consul II nel 308 con Q. Fabio Massimo Rulliano, combatté in Etruria con successo, imponendo una tregua di 40 anni ai Tarquiniesi e di un anno alla lega etrusca. Fu magister equitum del dittatore Scipione Barbato nel 306, e nel 304 censore con Rulliano che annullò le riforme democratiche di Ap. Claudio Cieco. Sostenne nel 300 la legge Ogulnia, che ammetteva i plebei ai più importanti collegi sacerdotali, e fu perciò dei primi plebei cooptati nello stesso anno a pontefici. Consul III ancora con Rulliano nel 297, durante la terza guerra sannitica, combatté con gli Apuli a Maluentum impedendo loro di congiungersi coi Sanniti fronteggiati da Rulliano a Tiferno; devastò quindi con il collega il Sannio, ove s'indicavano 45 suoi campi, e continuò nella devastazione come proconsole nei primi mesi dell'anno successivo. Nel 295 egli, consul IV, e Rulliano, consul V, affrontarono a Sentino i Sanniti e i Galli collegati e rinforzati da Etruschi e Umbri; e quando Decio vide che l'ala sinistra romana da lui comandata piegava dinanzi ai Galli, votò sé stesso e i nemici agli dei inferi, e con la sua morte decise la vittoria romana. Alcuni ritengono certa la sua morte, ma non la devotio, che sarebbe stata modellata su quella del padre. L'eroismo di D. fu oggetto di una praetexta di Accio.

Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2281 con bibl.; W. Soltau, Die Anfänge der röm. Geschichtschreibung, Lipsia 1909, p. 45; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 333, 353, 355 sg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., V, Roma 1928, pp. 50, 164, 169, 175, 182 (cfr. anche IV, p. 198); J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino 1926, pagg. 414, 439 seg.; V. Costanzi, in Riv. di filologia, XLVII (1919), p. 195 seg.

Vedi anche
Valèrio Còrvo, Marco Console (348 a. C.); il soprannome gli venne, si narra, dall'aiuto che un corvo gli diede in un duello con un gigantesco Gallo (349), che V. riuscì a uccidere. Fu sei volte console, più volte dittatore. Prese (346) Satricum e vinse i Volsci, poi (343) batté i Sanniti presso il Gauro e Suessola e (301) ... Clàudio Cièco, Appio Uomo politico romano (4º-3º sec. a. C.), il maggiore del suo tempo: censore (312 a. C.), due volte console (307 e 296 a. C.). Costruì il primo acquedotto romano e la strada (Via Appia) da Roma a Capua, che da lui prese il nome. Con ardita innovazione politica, distribuì fra tutte le tribù i cittadini ... Lucio Àccio Poeta latino (n. Pesaro 170 - m. intorno all'84 a. C.); di origine servile, ebbe nella sua lunga vita rinomanza e fortuna. Fu poeta, immaginoso e fecondo, soprattutto di tragedie (restano 45 titoli con 700 versi in brevi frammenti), in alcune delle quali imitò Sofocle ed Euripide, d'argomento romano ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ...
Tag
  • TERZA GUERRA SANNITICA
  • TARQUINIESI
  • PROCONSOLE
  • DITTATORE
  • ETRUSCHI
Altri risultati per DECIO Mure, Publio
  • Decio Mure, Publio
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di tre personaggi dell’antichità romana (4°-3° sec. a.C.) accomunati dall’essersi votati alla morte per il bene della comunità. I critici discutono se le tre devotiones siano realmente avvenute o non siano invece reduplicazioni dell’unica storica tra esse; ma non sono d’accordo su quale delle tre ...
  • Dècio Mure, Publio
    Enciclopedia on line
    Nome di tre personaggi dell'antichità romana: 1. Tribuno militare nel 343 a. C., secondo la tradizione sventò nella prima guerra sannitica l'aggiramento dell'esercito consolare spintosi nelle gole presso Saticula (S. Agata dei Goti); console nel 340, con il collega Tito Manlio Torquato affrontò i Latini ...
Vocabolario
decano²
decano2 decano2 s. m. [der. di deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a 10 atomi di carbonio, di cui si conoscono più isomeri; il d. normale, liquido incolore, insolubile in acqua, è presente in varî...
decano¹
decano1 decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di una flotta di 10 navi. c. Funzionario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali