• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLABELLA, Publio Cornelio

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOLABELLA, Publio Cornelio

Plinio Fraccaro

Portarono questo nome varî personaggi romani: due consoli del 283 a. C. e del 10 d. C., un pretore del 69 a. C. Il più famoso è P. Cornelius P. f. Dolabella, nato nel 69 a. C. (o meglio nel 79), giovane bello e d'ingegno, ma crudele e dissoluto, che sposò in seconde nozze la figlia di Cicerone, Tullia. Militò con Cesare in Gallia, e seguì poi la sua parte nella guerra civile; ma la flotta a lui a data nell'Adriatico fu sconfitta. Ritornato a Roma dopo Farsaglia, propose come tribuno una legge sulla cancellazione dei debiti e la riduzione dei fitti, che causò gravi disordini, sedati solo dal ritorno di Cesare. Questi, che stimava molto l'attività e l'energia di D., lo condusse seco in Africa e in Spagna, ove fu ferito, e lo fece ricco. Intanto egli si era separato da Tullia; Cicerone mantenne però relazione con lui. Cesare, sul punto di partire per la guerra partica, lo fece designare console per il 44 in sua vece. Ucciso il dittatore, D. passò ai congiurati, ma si riconciliò poi con Antonio ed ebbe in premio del nuovo mutamento di partito la provincia di Siria. Dichiarato nemico pubblico si uccise assediato da Cassio in Laodicea (luglio del 43).

Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, colonna 1300; W. Drumann e P. Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 486; E. Meyer, Caesars Monarchie, ecc., 3ª ed., Stoccarda 1922, spec. p. 367 seg. e 454 seg.; T. Rice-Holmes, The Roman Republic, Oxford 1923, III, p. 227 e seguenti.

Vedi anche
Gaio Càssio Longino Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, che fu impedita dal senato. 2. Console con M. Terenzio Varrone nel ... Bruto, Marco Giunio Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia contro la quale s'erano battuti i suoi padri. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; tra ... tribuno della plèbe Nell'antica Roma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei t. della p., fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, fu in origine di carattere rivoluzionario, poiché essi potevano invalidare atti o sentenze dei magistrati ritenuti ... Gaio Trebònio Uomo politico romano (1º sec. a. C.); nel 55 propose una legge per assegnare a Pompeo la provincia di Spagna e a Crasso la Siria. Legato di Cesare in Gallia e in Britannia, nella guerra civile assediò e conquistò, per conto di Cesare, Marsiglia (49 a. C.). Console suffetto (45), si unì (44) ai congiurati ...
Tag
  • STOCCARDA
  • FARSAGLIA
  • ADRIATICO
  • CICERONE
  • LAODICEA
Altri risultati per DOLABELLA, Publio Cornelio
  • Dolabèlla, Publio Cornelio
    Enciclopedia on line
    Nome di varî personaggi romani tra cui: 1. Console nel 283 a. C.; vincitore della battaglia del Lago Vadimone. Nel 279 fu inviato come ambasciatore a Pirro, insieme a Fabrizio. 2. Marito (circa 50 a. C.) di Tullia, figlia di Cicerone, da cui si separò nel 46. Militò con Cesare in Gallia e fu con lui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali