• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUBBLICITÀ

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)

Emilio Servadio

Psicologia. - L'immagine e lo "slogan". - Si è detto (XXVIII, p. 483) che alla pubblicità si possono più o meno applicare le leggi psicologiche relative alla suggestione. Questa, per sua natura, mette in essere processi psicologici appartenenti all'inconscio (come è stato d'altronde confermato dalla scuola riflessologica di Pavlov); in particolare, è ormai accertata l'importanza che assumono, nei processi suggestivi, la ripetizione e il monoideismo; e di entrambi questi coefficienti largamente si vale la pubblicità moderna. Essa, in pratica: a) fa sempre più largo uso di immagini, come quelle che possono più rapidamente polarizzare l'attenzione ed essere "assimilate" dall'apparato psichico, a differenza di lunghe frasi o di elaborati concetti; b) tende a condensare l'esortazione o l'invito in una frase brevissima (ingl. slogan), la quale viene ripetuta indefinitamente finché si può pensare che la stessa ripetizione non ne abbia esaurita l'efficacia.

Si vedrà più oltre la portata psicologica profonda specialmente dell'immagine; per ora basti far presente che alcune immagini, abbondantemente adoperate in pubblicità, creano nella mente di coloro cui sono dirette veri e proprî legami associativi strettissimi (prescindiamo qui dalle associazioni totalmente inconscie). Così è, per fare un solo esempio, del famoso "leone" che appare in ogni avviso o film defla società Metro-Goldwyn-Mayer. Quanto agli slogans, adoperati su vastissima scala specie nella pubblicità americana, si tratta molte volte di sintesi felicissime di concetti, ritmi e suoni, riassuntivi di discorsi assai più lunghi, i quali non verrebbero spesso neppure presi in considerazione. Esempî celebri: "Volete la salute?" (per un liquore ricostituente); "Say it with flowers" (per un'associazione di fiorai); "A dir le mie virtù basta un sorriso" (per un dentifricio); "Safety first" (per una compagnia di assicurazioni); ecc.

I simboli e l'inconscio. - Interessanti ricerche anche sperimentali hanno messo in evidenza l'uso e la portata - per lo più spontanei e non controllati - di valori simbolici nella pubblicità, e specialmente in quella che si vale di disegni e di pitture. Si è riusciti, per tale via, a rendere più compiutamente ragione del successo o dell'insuccesso clamorosi di certe espressioni pubblicitarie, i cui effetti rimanevano, altrimenti, pressoché inspiegabili.

Partendo dalla premessa che una grandissima serie di oggetti ed immagini del mondo esterno possono assumere per l'inconscio valore di simbolo rispetto ad altri oggetti e contenuti psichici assai più profondi ed importanti, si comprende, ad esempio, come riesca più gradita, a parità di altre condizioni, la percezione di oggetti che richiamano sensazioni di gioia, di vitalità, di forza, di gioventù, di amore, di bellezza fisica, ecc., che non quella di altri oggetti che si colleghino, per associazione inconscia, a sensazioni o idee opposte. D a qui, per es., il successo di molti cartelloni contenenti linee ascendenti, colori vivaci, bei volti fanciulleschi o muliebri, ecc. Taluni vanno più oltre, e cercano di mostrare che la simbologia della pubblicità è identica a quella di cui si vale la tecnica psicoanalitica nell'interpretare i sogni, i sintomi e le più varie manifestazioni dell'inconscio individuale e collettivo. F. M. Feller, tra gli altri, indica una lunga serie di tali "relazioni simboliche", specie tra elementi pubblicitarî ed elementi della vita sessuale; né si può dire che certe argomentazioni in tal senso siano prive di valore dimostrativo. In particolare, il Feller si è valso sperimentalmente del metodo delle reazioni associative (del quale, come è noto, fa uso appunto la tecnica dell'interpretazione onirica) per mostrare come attraverso le associazioni spontanee dell'osservatore (ossia del presunto "uomo della strada") le anzidette relazioni simboliche e i molteplici significati inconsci di un avviso vengano progressivameme in luce.

Naturalmente non si può in alcun caso render ragione dell'efficacia di una data espressione pubblicitaria fondandosi sui soli significati simbolici in essa ravvisati. Anzitutto, come è ovvio, è necessario che tali significati rimangano inconsci, specialmente se attinenti a campi della vita psichica arginati e tenuti in freno dalla morale e dalla comune opinione. Quindi l'efficacia è raggiunta sempre e soltanto a mezzo di un compromesso tra motivi coscienti e determinanti inconscie, e ciò sia nell'autore dell'avviso pubblicitario sia in chi lo osserva. In secondo luogo occorre tener presente che la vita dell'inconscio psichico è ricchissima, e che molte immagini possono rivestire per esso significati plurimi, fortemente condensati e di analisi sovente assai lunga e difficile.

Sembra potersi concludere che sulla psicologia della pubblicità debba maggiormente convergere l'attenzione degl'industriali e dei commercianti, così come sta avvenendo per quanto concerne la scelta del personale, l'organizzazione del lavoro ed altri aspetti e momenti della produzione e della vendita. È ormai possibile dimostrare sperimentalmente la maggior efficacia di una pubblicità razionalizzata e condotta su fondamenti scientifici in confronto a quella che fa appello solo all'estro e all'improvvisazione.

Bibl.: A. T. Poffenberger, Psychology in advertising, n. ed., Londra 1932; F. M. Feller, Psychodynamik der Reklame, Berna 1932; V. Magliocco, La pubblicità in America, Roma 1932; H. Foster Adams, Advertising and its mental laws, n. ed., New York 1933; Atti del Congresso Internazionale della pubblicità, 17-21 settembre 1933, Milano 1933; A. Valeri, La pubblicità diretta, ivi 1934; R. Mauduit, La réclame. Étude de sociologie économique, Parigi 1934; K. M. Goode, Manual of modern advertising, Londra e New York 1935; F. Redlich, Reklame: Beriff, Geschichte, Theorie, Stoccarda 1935; R. Simmat, The principles and practice of advertising, Londra e New York 1935; N. C. Herbert, 300 tuyaux de publicité, Bruxelles 1936; P. Pulini, 1000 opere sulla pubbl., Roma 1936.

Vedi anche
società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • APPARATO PSICHICO
  • STOCCARDA
  • INCONSCIO
  • BRUXELLES
  • NEW YORK
Altri risultati per PUBBLICITÀ
  • pubblicità
    Enciclopedia on line
    pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ...
  • pubblicità
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    pubblicita Andrea Menini pubblicità  Insieme dei mezzi e modi diretti a segnalare l’esistenza e a far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi e prestazioni di vario genere, predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso il quale sono indirizzati. Configura una ...
  • Pubblicità
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Pubblicità Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio Parte introduttiva di Enrica Tedeschi La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata di importanza strategica nell'economia tardomoderna. Nel corso del 20° sec., usufruendo dei penetranti ...
  • pubblicita
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    pubblicità Maria Grazia Galimberti Convincere a comprare Informare il pubblico sulla qualità dei prodotti, così da indurlo all’acquisto: questo e molto altro è la pubblicità. Nata più di cinque secoli fa, si è evoluta sotto la rivoluzione industriale e ancor di più nell’ultimo secolo. Dietro a un ...
  • PUBBLICITARIO, film
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Pubblicitario, film Bruno Di Marino Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di pubblicizzare un dato prodotto. Nato per la proiezione nelle sale cinematografiche, il f. p. con l'avvento ...
  • Pubblicità
    Universo del Corpo (2000)
    Pubblicità Paola Righetti La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario genere, attraverso i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato cui sono indirizzati. ...
  • Pubblicita
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo PUBBLICITÀEconomia e diritto di Riccardo Varaldo 1. Introduzione La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti dell'economia moderna e uno dei fattori che maggiormente caratterizzano la vita e la dinamica dei mercati, ...
  • PUBBLICITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso una serie di strumenti e strategie − alla commercializzazione di prodotti e servizi; può anche ...
  • Pubblicita
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Pubblicità S. Watson Dunn sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione pubblicitaria. 3. Comunicazione e motivazione: a) predisposizioni; b) fonte della comunicazione; ...
  • PUBBLICITÀ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Salvatore PUGLIATTI Siro LOMBARDINI La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività tendente a diffondere nel pubblico conoscenze o notizie, per il conseguimento di determinati fini ...
  • PUBBLICITÀ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising) Arturo Lancellotti La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come attestano, per es., i numerosi annunci scritti tramandatici, fra cui sono particolarmente noti e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali