• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUBBLICA QUIETE, Disturbo della

di Giuseppe Bettiol - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUBBLICA QUIETE, Disturbo della

Giuseppe Bettiol

Tra le contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica il codice penale italiano prevede all'art. 659 quella del disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, che passa comunemente sotto il nome di disturbo della quiete pubblica. L'interesse, che questa disposizione del codice penale tutela, è l'ordine pubblico in quanto esso ha riferimento alla quiete pubblica, che è una delle condizioni necessarie per un ordinato sviluppo dei rapporti della vita sociale.

L'elemento materiale del reato si scinde, nella previsione legislativa, in due ipotesi: la prima consiste nel disturbare mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, le occupazioni o il riposo delle persone ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici. L'indicazione dei mezzi deve considerarsi tassativa. Si discute molto sul suono delle campane: queste, come mezzi di esecuzione del reato, rientrano tra gli strumenti sonori di cui parla la legge, sebbene per determinare l'esistenza del reato occorra far riferimento al fine dell'uso prolungato; il reato dovrà intendersi escluso se l'uso prolungato avvenga per fini liturgici, inerenti alle sacre funzioni. La forma di perpetrazione del reato, oltre che commissiva, può anche essere omissiva, come nel caso di colui che non impedisce strepito di animali con disturbo del riposo delle persone. Se il disturbo non si verifica, viene anche meno il reato. Per stabilire l'estremo del disturbo si avrà riguardo alla sensibilità media delle persone. La seconda ipotesi concerne il fatto dell'esercizio di una professione o di un mestiere rumoroso contro le disposizioni della legge o le prescrizioni dell'autorità. L'elemento subbiettivo del reato consiste nella volontarietà del fatto senza che sia ammessa una ricerca sulla coscienza o volontarietà di agire in opposizione a un imperativo di legge. La pena per la prima ipotesi è dell'arresto fino a tre mesi o dell'ammenda fino a lire tremila, per la seconda dell'ammenda da lire mille a cinquemila.

Vocabolario
quiète
quiete quiète s. f. [dal lat. quies -etis]. – 1. Lo stato di ciò che è fermo rispetto a un sistema di riferimento; immobilità. Con questo senso, si contrappone di solito a moto, spec. nella fisica: un corpo in q.; passaggio dallo stato...
disturbare
disturbare v. tr. [dal lat. disturbare, propr. «disperdere, scompigliare», comp. di dis-1 e turbare «turbare»]. – 1. a. Turbare un’attività o una funzione impedendone con interventi molesti il normale svolgimento: d. le lezioni, lo spettacolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali