• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PTOIE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PTOIE (Πτώϊα)

Giulio Giannelli

Festa religiosa dell'antica Grecia; si celebrava ad Acrefie, in Beozia, nel santuario di Apollo Ptoo. Fu istituita probabilmente al principio del secolo II a. C.; vi parteciparono, in un primo tempo, solo le principali città della Beozia; per un'età posteriore, cioè per i primi secoli dell'era cristiana, è documentato dalle epigrafi l'intervento di Greci dell'Attica, del Peloponneso e anche dell'Asia Minore.

La festa era penteterica e veniva organizzata a cura di un "agonoteta delle Ptoie", il quale, coadiuvato da altri funzionarî, bandiva una tregua sacra e invitava le diverse città alla festa. Questa si svolgeva con una parte più propriamente religiosa e con una parte agonistica: la prima consisteva in alcune processioni e in un solenne sacrificio; la seconda parte comprendeva esclusivamente gare musicali. In origine, il vincitore veniva premiato con una corona d'alloro, più tardi anche con ricompense in denaro.

Bibl.: M. Holleaux, in Bull. de correspondence hellénique, 1890, pp. 24, 27, 32, 48, 59, 201; É. Cahen, in Daremberg-Saglio, Dictionnaire des antiquités, VII, p. 751; M. P. Nilsson, Griechische Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, p. 162 segg.

Vocabolario
ptòie
ptoie ptòie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πτώια (sottint. ἱερά «sacrifici, cerimonie sacre»), der. di Πτῷον o Πτώιον, il santuario di Apollo Ptoo in Beozia]. – Festa dell’antica Grecia che si celebrava ad Acrefia in Beozia nel santuario di Apollo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali