• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PTEROFORIDI

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PTEROFORIDI (dal gr. πτερόν "ala, penna" e ϕέρω "porto", lat. scient. Pterophoridae)

Emilio Turati

Famiglia di Lepidotteri, ascritta finora ai Microlepidotteri, comprendente nella fauna paleartica non più di una diecina di generi (v. farfalle).

Sono graziosissime farfalline dalle ali formate come piccole piume; le anteriori con due lobi distali marginali; le posteriori quasi sempre a cinque lobi. I colori variano dal bianco purissimo, sericeo della Alucita pentadactyla L., al bruno castaneo screziato di bianco dei varî Oxyptilus Z., al verdognolo della Platyptilia acanthodactyla Hb., al nocciola dei Pterophorus Geoffr. (monodactylus L., giganteus Mn., lithodactylus Tr., ecc.).

Vocabolario
pterofòridi
pteroforidi pterofòridi s. m. pl. [lat. scient. Pterophoridae, dal nome del genere Pterophorus, comp. di ptero- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti lepidotteri con una decina di generi: vi appartengono piccole farfalle notturne con...
alùcita
alucita alùcita s. f. [lat. scient. Alucita, dal lat. alucĭta, forse nome di una specie di zanzara]. – Genere di farfalle della famiglia degli pteroforidi, che comprende l’alucita pentadattila (A. pentadactyla), più nota in ital. come pterofora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali