• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psoriasi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

psoriasi


Dermopatia caratterizzata, nella forma comune (p. volgare), da chiazze eritematose a limiti netti ricoperte da squame lamellari bianco-argentine, localizzate a livello dei gomiti, ginocchia, regione sacrale, capillizio. 

Istopatologia

La chiazza di p. nella fase cronica presenta, a livello epidermico, ipercheratosi paracheratosica (aumento dello strato corneo con persistenza dei nuclei), agranulosi (assenza dello strato granuloso), iperacantosi (aumento dello strato spinoso con allungamento delle creste epidermiche), mentre a livello dermico si osserva iperpapillomatosi (allungamento delle papille dermiche) con dilatazione dei vasi dermici e infiltrato perivasale prevalentemente linfocitario. Talora, a livello subcorneo si apprezzano accumuli di neutrofili (microascessi di Munroe-Sabouraud). L’aspetto istologico è espressione dell’infiammazione dermica prevalentemente linfocitaria e dell’accelerato turn over a livello epidermico, con precoce e alterata cheratinizzazione.

Forme cliniche

Si riconoscono diverse forme di p. secondo il tipo di lesione o di localizzazione. Per il tipo di lesione si distingue una p. guttata, diverse forme di p. pustolosa, la p. eritrodermica, ecc. Per la sede si distingue la p. ungueale, la p. delle pieghe, ecc. La p. guttata insorge soprattutto in soggetti giovani dopo episodi di faringo-tonsillite streptococccica. La p. pustolosa si distingue principalmente in una forma localizzata palmo-plantare (p. tipo Barber) e in una forma diffusa o (p. di von Zumbusch). Quest’ultima si associa a grave sintomatologia generale e può condurre a morte il paziente. Nella p. eritrodermica l’eritema coinvolge tutta la superficie cutanea, le squame non sempre sono evidenti, la compromissione dello stato generale è analogo a quello della p. pustolosa diffusa. La p. ungueale si caratterizza soprattutto per lesioni puntiformi (unghia a ditale di cucito) e per solcature trasversali (linee di Beau), ma talora coinvolge l’intera lamina ungueale. La p. ungueale è spesso associata ad artropatia. La p. artropatica o artropatia psoriasica in realtà comprende forme diverse, con interessamento maggiore talora delle articolazioni periferiche (mani), talora dello scheletro assile vertebrale, talora di singole grandi articolazioni (ginocchia).

Terapia

La cura viene modulata sul tipo di p., sulla diffusione delle lesioni e sulla presenza di eventuali sintomi sistemici, in partic. articolari. Tra i trattamenti topici si annoverano le preparazioni contenenti derivati della vitamina D, retinoidi, corticosteroidi. Tra le terapie con UV si ricordano quelle con PUVA (psoraleni + raggi UVA) e quelle con UVB-NB (Narrow Band, comprendenti raggi con lunghezza d’onda ristretta intorno ai 215 nm). Le terapie sistemiche comprendono il metotressato, i retinoidi (acitretina), la ciclosporina e, più recentemente, una serie di farmaci anti-TNF-α (terapia biologica).

Aggiornamenti terapeutici e aspetti sociali della malattia


Vedi anche
PUVA Sigla, formata dalle iniziali di psoralene e (raggi) ultra violetti (di tipo) A, con cui viene indicata in medicina la fotochemioterapia (trattamento nel quale lo psoralene è usato come fotosensibilizzante), detta anche terapia PUVA o puvaterapia. In relazione agli effetti esercitati sulla cute, il metodo ... eczema Malattia cutanea assai frequente, caratterizzata dalla presenza di un intenso arrossamento e di vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero che si concreta in crosticine giallastre. È espressione di un’abnorme reazione della cute (nella maggior parte dei casi di tipo allergico) ... metotressato Acido 4-ammino-N10-metil-pteroilglutammico (A-metopterina), derivato dell’amminopterina, inibitore competitivo della diidrofolato-reduttasi il cui substrato naturale è l’acido folico. Può inibire l’intera via biosintetica dei desossinucleotidi pirimidinici e quindi degli acidi nucleici. È impiegato come ... dermatologia Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale indirizzo morfologico della dermatologia ha portato a un’approfondita conoscenza delle singole lesioni ...
Altri risultati per psoriasi
  • psoriasi
    Enciclopedia on line
    Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente sanguinanti in seguito al grattamento (segno di Auspitz). Le lesioni possono essere localizzate in qualsiasi distretto cutaneo e interessare ...
  • PSORIASI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (gr. ψωρίασις da ψώρα "scabbia"; ted. Schuppenflechte) Mario Truffi Malattia della pelle a decorso cronico, che può manifestarsi a tutte le età e che è caratterizzata dall'eruzione di elementi secchi, squamosi, puntiformi all'inizio, poi allargantisi centrifugamente, così da dar luogo anche a chiazze ...
Vocabolario
psorìaṡi
psoriasi psorìaṡi s. f. [dal gr. ψωρίασις «scabbia», der. di ψώρα, che ha lo stesso sign.]. – Malattia cutanea, provocata da varie cause ambientali agenti su un terreno geneticamente predisposto e caratterizzata da chiazze ben circoscritte,...
psorïàṡico
psoriasico psorïàṡico agg. [der. di psoriasi] (pl. m. -ci). – Relativo alla psoriasi: manifestazioni p.; o che è affetto da psoriasi (in questo sign., anche come sost.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali