• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSOCOTTERI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSOCOTTERI (lat. scient. Psocoptera o Copeognatha o Corrodentia)

Athos Goidanich

Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti exopterigoti. Hanno capo grande, con occhi sporgenti (talora ridotti), antenne lunghe e filiformi, apparato boccale masticatore; le quattro ali, membranose e appoggiate a tetto sull'addome nel riposo, possono essere ridotte o assenti; le zampe sono ambulatorie, ma qualche volta permettono il salto; l'addome è breve e privo di cerci. Gli Psocotteri si cibano frequentemente di licheni, di funghi e di alghe che trovano sui tronchi degli alberi, o sviluppati sulle deiezioni zuccherine degli Emitteri (fumaggine), ecc., oppure di detriti varî di origine vegetale o animale, della colla da legatori e dei funghi che vegetano sulla carta dei libri (donde la loro frequenza tra le pagine dei medesimi); alcuni danneggiano collezioni zoologiche e botaniche, farine o altri generi commestibili, oppure imbottiture di mobili, ecc., e infine certe ninfe divorano spesso i proprî simili più piccoli. Questi insetti si trovano così tanto sulle piante quanto nelle case; coi peli del corpo possono trasportare e diffondere molte spore di funghi e anche i germi di malattie.

I Copeognati o Psocotteri si potrebbero dividere in due gruppi biologici: quelli viventi sulle foglie e quelli che si trovano sui tronchi, sulle rocce, nelle case, ecc. Le forme fillofaghe, come in generale tutti i rappresentanti dell'ordine, secernono un filo di seta con cui tessono delle tele al di sopra della covata; qualche specie forma così due tele di protezione sovrapposte e qualcuna spalma il primo strato con deiezioni intestinali. Sotto questi ricoveri è allogata la famiglia. Le specie dei tronchi ricoprono invece le uova con minute particelle di legno e di polvere o con gli escrementi costituiti di rosura legnosa raschiata dalla pianta con le mandibole, inghiottita e passata rapidamente attraverso l'intestino. In tal modo può essere coperta tutta la covata insieme, ovvero uovo per uovo. Qualche forma vivente nelle case o sotto alle cortecce abbandona i germi senza protezione. Le femmine depongono le numerose uova a gruppetti, poche alla volta, e i giovani che rimangono gregarî costituiscono delle colonie nelle quali le nuove femmine (la partenogenesi è molto frequente) iniziano l'ovideposizione quando è ancora in corso quella della madre; vi si trovano quindi riuniti tutti gli stadî di sviluppo dell'insetto. I giovani differiscono pochissimo dagli adulti e raggiungono la maturità attraverso metamorfosi incomplete.

Si possono avere talvolta delle grandi moltiplicazioni di Psocidi sia all'aperto (alcune forme esotiche fanno nidi sericei di alcuni metri) sia in casa, dove invadono ogni ambiente: quivi si possono trovare (in Europa): Lachesilla pedicularia, Tropusia oleagina, Liposcelis (Troctes) divinatorius, Psyllopsocus ramburi, Nymphopsocus destructor, Dorypteryx pallida, Lepinotus inquilinus e reticulatus, Trogium (Atropos) pulsatorium (il primo che sia stato segnalato come producente il caratteristico e rapido picchiettio chiamato dal volgo "orologio della morte", e che è cagionato dalla ripetuta percussione dell'addome sul supporto).

Vedi anche
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Altri risultati per PSOCOTTERI
  • Psocotteri
    Enciclopedia on line
    Ordine di Insetti Pterigoti con circa 1000 specie ampiamente diffuse (v. fig.). Sono anche detti Corrodenti. Terrestri, di piccole dimensioni, hanno esoscheletro poco consistente, capo ipognato, antenne lunghe e sottili, apparato boccale masticatore leggermente atipico e due paia di ali membranose, ...
Vocabolario
psocòtteri
psocotteri psocòtteri s. m. pl. [lat. scient. Psocoptera, comp. del gr. ψώχω «stritolare» e -pterus «-ptero»]. – Ordine di insetti pterigoti, sinon. di corrodenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali