• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicobiologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

psicobiologia


Approccio interdisciplinare allo studio del cervello (detto anche biologia del comportamento), che rappresenta il punto d’incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali nello studio dei fondamenti anatomofisiologici del comportamento e dell’attività psichica: l’anatomia del sistema nervoso, la neurofisiologia, la farmacologia biochimica, la genetica e neurobiologia molecolare e infine lo studio del comportamento. Da un’interazione di queste discipline nasce un approccio al comportamento di tipo riduzionista, approccio che ovviamente non può essere considerato esauriente ma rappresenta uno dei più avanzati livelli di lettura del comportamento, quello di tipo biologico-evoluzionista. La p. indaga, soprattutto attraverso l’impiego di modelli animali, l’influenza della biologia del cervello su prestazioni cognitive, come la memoria e l’apprendimento, l’emozione, il comportamento sociale. Questi filoni di ricerca puntano a un’analisi dei rapporti tra struttura e funzione attraverso approcci che tentano di fondere neuroscienze e scienze del comportamento con altre discipline, non ultima la scienza dell’informazione. Altre due importanti linee di ricerca della p. hanno prodotto interessanti risultati in questi ultimi anni (2010): la psicofarmacologia e lo studio dei rapporti tra comportamento e fattori genetici e molecolari. Questi ultimi studi, partendo da osservazioni su ceppi di animali con alterazioni neurobiologiche e comportamentali simili a quelle di alcune malattie del sistema nervoso, si sono recentemente concentrati sulla biologia molecolare del sistema nervoso, ossia sullo studio del modo in cui i geni codificano le proteine cerebrali: questo approccio può consentire di caratterizzare dal punto di vista molecolare i meccanismi di base della fisiologia e patologia cerebrale di alcuni aspetti del comportamento e di malattie neurologiche che dipendono, per es., dall’azione di peptidi e proteine anomali.

Vedi anche
apprendimento Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza del soggetto, piuttosto che da un controllo genetico. Un ... psicopatologia Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione e i reciproci rapporti. Come disciplina che ha per obiettivi teorie generali, che possono non avere applicazione ... neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. 1. ... mente Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le specie animali e nell’uomo, producono e regolano le funzioni ...
Altri risultati per psicobiologia
  • psicobiologia
    Enciclopedia on line
    Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati come unità integrata dell’individuo con il suo ambiente naturale. Cenni storici Le origini. ...
  • PSICOBIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Alberto Oliverio (App. IV, III, p. 86) La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: l'anatomia del sistema nervoso, la neurofisiologia, la farmacologia biochimica, la genetica e neurobiologia molecolare ...
  • PSICOBIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente da alcuni biologi come il tentativo di "fusione delle scienze del cervello e di quelle del comportamento" (T. ...
Vocabolario
psicobiologìa
psicobiologia psicobiologìa s. f. [comp. di psico- e biologia]. – 1. Orientamento teorico, sviluppatosi nella biologia (in partic. nell’embriologia), e nella psicologia dei primi decennî del Novecento, che attribuisce alla materia vivente...
psicobiològico
psicobiologico psicobiològico agg. [der. di psicobiologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicobiologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali