• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

psicoanalisi


Teoria psicologica fondata da S. Freud basata su un metodo d’indagine dei processi psichici (analisi della mente, come recita la stessa parola composta) e su una disciplina psicoterapeutica. La p. nasce per curare i disturbi mentali che fino alla fine dell’Ottocento venivano trattati con la reclusione in manicomio o con l’ipnosi. Freud, neurologo e utilizzatore egli stesso dell’ipnosi, ipotizzò che alla base dei disturbi vi fosse un conflitto inconscio tra richieste psichiche contrarie. La p. si è posta anche l’obiettivo di teorizzare lo sviluppo normale dell’individuo attraverso la metapsicologia, le cui formulazioni descrivono l’apparato psichico da tre punti di vista: topico (entità spaziale in cui collocare i fenomeni psichici), dinamico (le forze che si oppongono o meno al passaggio da un sistema all’altro), economico (la quantità di energia impiegata nei processi psichici).

La teoria psicoanalitica

Freud formulò tre ipotesi successive sulla possibile genesi del conflitto inconscio: il conflitto tra principio di piacere e principio di realtà, cioè tra la necessità di soddisfare il piacere interno e il necessario confronto con il mondo reale; il conflitto tra pulsione sessuale e pulsione di autoconservazione; il conflitto tra pulsione di vita e pulsione di morte. Alla base di queste ipotesi vi è la concettualizzazione dell’inconscio (➔). Freud afferma che i processi psichici non sono necessariamente coscienti: l’essere coscienti è una modalità transitoria e subordinata al carattere inconscio dell’attività psichica. La coscienza viene fondamentalmente considerata come un sensorio discriminativo di qualità psichiche e estraneo all’essenza psichica (inconscia) dei processi mentali. L’attività psichica si evolve dagli istinti fino al pensiero cosciente attraverso fasi progressive che prendono il nome di sistemi psichici o istanze psichiche: l’inconscio, il preconscio e il sistema conscio. Nell’inconscio manca la rappresentazione dello spazio e del tempo, mancano le rappresentazioni verbali, non v’è differenza tra realtà materiale e realtà psichica, non vi sono negazioni, dubbi, gradi di certezza, contrasti; avvengono di frequente scambi e condensazioni di contenuti psichici (processo psichico primario). Il processo per cui un contenuto psichico (istinto, affetto, ricordo, rappresentazione) viene mantenuto estraneo alla coscienza si chiama rimozione. I piccoli disturbi nella vita quotidiana anche dell’individuo sano, che appaiono privi d’importanza pratica (lapsus, amnesie passeggere, dimenticanze, smarrimenti di oggetti, ecc.) per la p. sono significativi e vanno riconosciuti come compromessi fra tendenze contrastanti, anche se il soggetto non è consapevole di tale contrasto. Anche i sintomi psichici sono espressioni manifeste di conflitti latenti, per lo più fra tendenze dell’Es (➔) e imposizioni del Super-Io (➔). I disturbi psichici, secondo la p., sono determinati da fattori costituzionali ereditari, da specifici traumi psichici subiti nella prima infanzia, allorché lo sviluppo sia della sessualità sia dell’Io era ancora in atto, e dalle conseguenti fissazioni e regressioni a fasi infantili di sviluppo (➔ psicopatologia).

La tecnica psicoterapeutica

In p. la terapia si fonda sul razionale superamento delle resistenze da parte del paziente attraverso la sostituzione dei processi inconsci con processi preconsci e consci. L’indagine dell’inconscio del paziente si compie attraverso l’analisi delle associazioni libere, degli atti mancati e dei sogni. Attraverso essa è possibile accedere ai contenuti rimossi dalla coscienza, che si suppone generino il conflitto. Con la definizione dei concetti di transfert (➔), controtransfert e di meccanismo di difesa, oggi questi aspetti sono considerati fondamentali per un corretto processo terapeutico.

Nuovi sviluppi

Con l’avanzare delle conoscenze nel campo psicoanalitico e in campi limitrofi (psicologia, neuroscienze, psichiatria, infant research, teoria dell’attaccamento, social cognition, ecc.) la teoria classica è andata incontro a rimaneggiamenti e ampliamenti. Da essa si sono staccate nuove scuole di pensiero: tra queste la psicologia analitica di C.G. Jung e la psicologia individuale di A. Adler, entrambi allievi di Freud, e le tre grandi scuole di psicologia derivate direttamente dalla teoria classica: la psicologia dell’Io, guidata dalle teorie di A. Freud, figlia di Sigmund; la psicologia delle relazioni oggettuali, con a capo le teorie di M. Klein e W. Bion, dalle quali poi si staccò la psicologia del Sé, concepita da H. Kohut, che si focalizzano maggiormente su differenti aspetti della vita psichica intra- ed intersoggettiva. Da sempre la p. è sottoposta a critiche relative alla mancanza di rigore scientifico, per la difficoltà con cui i suoi concetti possano essere sottoposti a verifica sperimentale o a ricerche empiriche. Tuttavia sono numerose anche le conferme arrivate da altre branche della psicologia e delle neuroscienze che, se hanno screditato alcuni presupposti psicoanalitici, hanno anche fornito ad altri una soddisfacente base sperimentale. Più recenti sono i tentativi di studio e di integrazione tra i modelli di p. e le nuove acquisizioni della psicologia, dell’etologia, della psicopatologia e nelle neuroscienze.

Vedi anche
Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... inconscio La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’inconscio è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, ma con un’estensione e importanza intese diversamente dalla psicologia classica e dalla ... Carl Gustav Jung Jung ‹i̯ùṅ›, Carl Gustav. - Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre ... Super-Io Concetto psicanalitico con il quale S. Freud indica, dal punto di vista topico, l’istanza psichica che regola il comportamento e presiede alla coscienza morale. Sorge nel bambino attraverso identificazioni successive e stabili dell’Io con aspetti dei genitori e degli educatori, particolarmente del padre. ...
Tag
  • PSICOLOGIA ANALITICA
  • MECCANISMO DI DIFESA
  • APPARATO PSICHICO
  • PULSIONE DI MORTE
  • TRAUMI PSICHICI
Altri risultati per psicoanalisi
  • psicanalisi
    Enciclopedia on line
    Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine del ...
  • psicoanalisi
    Dizionario di filosofia (2009)
    Disciplina fondata da Freud (➔), avente per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche incentrata sul concetto di inconscio (➔). Secondo la definizione freudiana, e prescindendo dalle specifiche differenze tra i molteplici ...
  • psicoanalisi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Simona Argentieri La teoria psicologica creata da Freud La psicoanalisi elaborata da Sigmund Freud alla fine dell’Ottocento è sia un metodo d’indagine sul funzionamento della mente umana, adulta e infantile, normale o patologica, sia una tecnica di cura delle malattie psichiche basata sull’uso della ...
  • PSICOANALISI
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Psicoanalisi Lucilla Albano Il rapporto tra psicoanalisi e cinema Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina e di un nuovo metodo terapeutico, la p., a Parigi avveniva la prima proiezione pubblica del ...
  • Psicoanalisi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paolo Fabozzi (XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321) Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha peraltro segnato il movimento psicoanalitico fin dai suoi esordi e che ha spesso dato esito a scissioni, aspre discussioni ...
  • Psicoanalisi
    Universo del Corpo (2000)
    Red Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche, il cui concetto centrale ...
  • Psicanalisi
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Peter Gay Introduzione A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e per molti versi resta tuttora - strettamente identificata con il pensiero del suo fondatore, Sigmund Freud (1856-1939). ...
  • PSICOANALISI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Sergio Bordi (XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83) Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si è parlato di profonda crisi e d'incerto futuro. Tale interpretazione è come minimo esagerata, ma che la p. contemporanea ...
  • PSICOANALISI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516) Gaetano Benedetti Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio di fasi precocissime della vita umana (1), di aspetti particolari della struttura psichica (2), delle sue modalità ...
  • Psicanalisi
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) il sintomo; b) il sogno; c) atti mancati; d) fantasia; e) il motto di spirito. 3. La terapia psicanalitica. 4. La ...
  • PSICOANALISI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 455, II, 11, p. 627) Emilio Servadio Dopo il 1948, la p. si è ulteriormente diffusa nel mondo, evolvendosi in varî settori, tra cui possono, sommariamente, essere ricordati i seguenti: 1. L'Io e i rapporti oggettuali. - Mentre secondo H. Hartmann e D. Rapaport è necessario considerare ...
  • PSICOANALISI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 455) Emilio Servadio Nella teoria e nella pratica della psicoanalisi freudiana si sono manifestate principalmente, dopo il 1935, tre diverse tendenze. a) Quella della cosiddetta scuola inglese, facente capo a Melanie Klein e ad Ernest Jones. Secondo questo indirizzo, che si richiama a ...
  • PSICOANALISI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Edoardo Weiss . Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi inaccessibili; 2. un metodo di trattamento di affezioni psichiche, basato sull'indagine accennata; 3. una serie di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo...
censurare
censurare v. tr. [der. di censura]. – 1. a. Biasimare, riprendere: molti hanno censurato il tuo comportamento. b. Notare o criticare i difetti di un’opera: è più agevole il c. che il fare (Manzoni). 2. a. Sottoporre a censura, cioè al controllo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali