• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psico-

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

psico-


[da ψυχο-, derivato dal s. gr. ψυχή «psiche», «anima», già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi]. – Confisso ancora oggi impiegato soprattutto nella formazione di termini filosofici, medici e scientifici. Il suo valore semantico si riferisce alla »psiche» e ai «processi psichici e mentali dell’uomo», come nell’agg. psicoacustico «che concerne la relazione tra stimoli sonori e reazioni psichiche» e nel s. f. psicoeducazione «educazione alla conoscenza dei processi mentali». Con frequenza sempre maggiore è usato anche per fare riferimento alla psicologia, come nel s. f. psicoeconomia «applicazione di conoscenze e tecniche della psicologia al settore dell’economia e in particolare agli investimenti finanziari» e al correlato agg. psicoeconomico «relativo alla psicoeconomia, ai risvolti psicologici dell’economia e della finanza», o nei s. m. psico-identikit «profilo psicologico di un individuo, ricostruito sulla base di indizi che ne delineano la personalità e lo stile di vita» e psicoritratto «ritratto psicologico di una persona».

Vocabolario
psico-
psico- (davanti a voc. psic-) [dal gr. ψυχο-, forma assunta in composizione da ψυχή «anima»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, soprattutto nella terminologia filosofica, medica e scientifica,...
psiche²
psiche2 psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali