• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSICHIDI

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSICHIDI (dal gr. ψυχή "soffio, anima"; lat. scient. Psychidae)

Emilio Turati

Famiglia di Lepidotteri Eteroceri, caratterizzati dal colore fumoso delle ali semidiafane e dallo spiccatissimo dimorfismo sessuale.

I maschi sono di struttura normale, mancano di palpi, di proboscide: degli organi della nutrizione in generale. Hanno invece sviluppate le lamelle delle antenne, organi dell'olfatto, con cui sentono da lontano la presenza delle femmine. Queste sono attere, quasi vermiformi, e hanno una testa rudimentale. I bruchi si rivestono di una teca o follicolo internamente foderato di seta, esternamente rivestito di detriti di sabbia, o di foglie, di pezzi di steli, ecc. Finita la crescita, saldano l'astuccio a una pietra, a un ramo, per voltarsi a capo in giù, e formare la crisalide. Il maschio sfarfalla, la femmina rimane invece sempre entro il suo astuccio in cui depone le uova, talvolta partenogenetiche.

Il gruppo delle Psichidi comprende i generi: Psyche Schrk., Acanthopsyche Heyl., Pachythelia Wocke, Amicta Heyl., Hyalina Rbr., Oreopsyche Sp., Scioptera Rbr., Phalacropteryx Hb., Apterona Mill.

A questi si riallacciano per molti caratteri le più piccole Epichnopteryginae, le Fumeinae, le Dyssocteninae e le Taleporiinae, tanto che alcuni. sogliono ascrivere anche queste alla famiglia delle Psichidi.

Vocabolario
psìchidi
psichidi psìchidi s. m. pl. [lat. scient. Psychidae, dal nome del genere Psyche, e questo dal gr. ψυχή, nome di una farfalla]. – Famiglia di lepidotteri eteroceri caratterizzati da uno spiccato dimorfismo sessuale: i maschi sono alati e...
psicòdidi
psicodidi psicòdidi s. m. pl. [lat. scient. Psychodidae, dal nome del genere Psychoda, der. del nome del genere Psyche: v. psichidi]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri che comprende specie di piccole dimensioni (da 1 a 4 mm), innocue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali