• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSICHE

di Carlo GALLAVOTTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSICHE (ψυχή)

Carlo GALLAVOTTI

L'etimologia della parola, che significa "respiro", ci riconduce a uno stadio primitivo della concezione dell'anima dell'uomo. Ancora nei poemi omerici la maniera di concepire e di rappresentare la ψυχή si può confrontare molto da vicino con le credenze di popoli primitivi, antichi e moderni (v. anima) e la concezione risente naturalmente della concretezza rappresentativa che è propria dell'immaginazione popolare. In Omero (secondo gli studî più recenti, e posteriori alle indagini di E. Rohde), si distingue nettamente l'anima dell'uomo vivo dall'anima del morto (ψυχή): l'anima del vivente (ϑυμός, secondo l'Otto), anzi le anime del vivente (κῆρ, ἦτορ, ϕρένες, μένος, ϑυμός, secondo le recentissime interpretazioni) presiedono alla vita sensitiva intellettuale e volitiva dell'uomo, la ψυχή invece acquista la sua determinazione solamente nel punto della morte, quando, uscendo dalla bocca dell'uomo o dalle ferite con il sangue, corre a prendere il suo posto nel mondo dell'oltre tomba: essa è un εἴδωλον in tutto somigliante alla figura umana dalla quale è uscita.

Anche nell'arte figurata l'anima è spesso rappresentata come un εἴδωλον, oppure sotto le forme di un essere alato, e specialmente di un uccello con volto umano. Nel primo periodo della speculazione greca, presso i filosofi ionici, il concetto dell'anima, ricollegandosi all'astratta credenza dell'immortalità, ha perduto i caratteri della concretezza e della duplicità, tipicamente popolari. Qualche traccia, tuttavia, o per lo meno un'impronta di concezioni popolari si scorge ancora nel mito dell'anima come Platone l'ha rappresentato nel Fedro: però si scorge solo nelle forme della rappresentazione, e non nel suo significato concettuale.

All'inizio di un periodo ciclico di 10.000 anni, ogni anima d'uomo, per Platone, segue il corteggio divino che si sviluppa circolarmente negli spazî sovracelesti; e Platone la raffigura come un cocchio alato con due cavalli, uno bianco e buono, l'altro nero, cattivo, e sordo ai richiami del guidatore. Ogni anima in questa evoluzione cerca di attingere quanto più è possibile della Verità, che ha sede solamente in quegli spazî; nello sforzo di tale conquista, perdendo le ali, precipita, e a seconda di quanto è riuscita a vedere, s'incarna sulla terra in una delle diverse categorie di uomini. Anche dopo l'incarnazione, il cavallo nero trascina il cocchio verso la bruttura e la volgarità; cosicché, dopo la morte dell'uomo, l'anima ha da scontare una pena o da godere una ricompensa, per poi scegliere ancora, ogni mille anni, una nuova specie di esistenza, fino alla fine del periodo ciclico, quando ogni anima riacquista le ali.

Quindi la speculazione filosofica della Grecia classica, incontrandosi con le correnti ideologiche dell'Oriente, ha dato origine al mito delicato e significativo di Amore e Psiche verso l'inizio dell'età ellenistica, quando anche nell'arte figurata cominciano a pullulare le svariatissime rappresentazioni di Psiche, quasi sempre alata, fanciullina o adulta, ora bruciata e tormentata dalle fiaccole di Amore, ora blandita dalle sue lusinghe (v. eros); finché si arriva in processo di tempo, alla novella di Apuleio (v. amore e psiche).

Bibl.: E. Rohde, Psyche, trad. ital., Bari 1911; C. Pascal, Le credenze d'oltre tomba nelle opere letterarie dell'antichità classica, II, Catania 1912; W. F. Otto, Die Manen, Berlino 1923; J. Böhme, Die Seele und das Ich im homerischen Epos, Lipsia 1929; per le rappresentazioni dell'anima sotto forma di uccello, G. Weicker, Der Seelenvogel in der alten Lit. und Kunst, ivi 1902; per Platone, H. Barth, Eidos und Psyche in der Lebensphilosphie Platons, Tubinga 1932. Su Amore e Psiche recentemente, R. Reitzenstein, Noch einmal Eros und Psyche, in Archiv für Religionswissenschaft, XXVIII.

Vedi anche
anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ... Eros (gr. ῎Ερως) mitologia Dio greco dell’amore (detto in latino Amor e Cupido). Ignoto a Omero, figura da Esiodo in poi, dapprima come un dio della natura e come potenza teogonica, senza genitori o nato dal Caos, o dalla Notte e dal Giorno ecc., poi come dio dell’amore, figlio di Afrodite e Ares (o Zeus ... rappresentazione L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così rappresentato. diritto Si ha successione per rappresentazione quando i discendenti legittimi o naturali ... forma botanica forma biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle forma biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali ...
Altri risultati per PSICHE
  • psiche
    Enciclopedia on line
    Termine la cui etimologia si riconduce all’idea del ‘soffio’, cioè del respiro vitale; presso i Greci designava l’anima in quanto originariamente identificata con quel respiro. Nella psicologia moderna, la p. è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza ...
  • psiche
    Dizionario di Medicina (2010)
    L’insieme di funzioni e di processi che danno all’individuo l’esperienza di sé e del mondo. La parola, di origine greca, è equivalente al termine di origine latina anima, ma come sostantivo è desueta. Sono invece assai numerose – in italiano, ma anche in molte altre lingue – le parole che hanno nella ...
  • psiche
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare». Termine la cui etimologia si riconduce all’idea del «soffio», cioè del respiro vitale; presso i Greci designava l’anima (➔) in quanto originariamente identificata con quel respiro; la storia del concetto di p. viene quindi a coincidere con quella ...
  • PSICHE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Psiche Simona Argentieri Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, psicodramma, psicofarmaco, psicotico, ma anche psichiatria, psichedelico oppure semplicemente ...
  • Psiche
    Universo del Corpo (2000)
    Riccardo Zerbetto L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava l'anima in quanto originariamente identificata con quel respiro; in questo senso, la storia del concetto ...
  • COMPLESSO psichico
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Questo termine, introdotto da C. G. Jung, indica il raggruppamento di idee, immagini, tendenze, ecc. intorno a un oggetto o ad un evento particolare. Gli elementi nucleari dei complessi sono per lo più inconsci, e possono essere individuati solo con metodi specifici (v. psicoanalisi).
Mostra altri risultati
Vocabolario
psiche²
psiche2 psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
psiche¹
psiche1 psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali