• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psiche

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

psiche


Il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza di sé e del mondo e che ne informano il comportamento, traducendosi in rappresentazioni di eventi, fatti ed entità, nonché in bisogni, desideri, impulsi e atti volitivi. Secondo una diversa rappresentazione, la p. rappresenta quel principio che, pur connesso al corpo vivente, in qualche modo se ne distingue fino ad assumere (o a dare l’impressione che così sia) una propria autonomia dallo stesso. La dialettica tra queste due impostazioni, quella monistica che concepisce la p. come espressione mentale della realtà corporea e quella dualistica che la concepisce al contrario come entità collegata ma concettualmente distinta dal corpo stesso, rappresenta da tempo il fulcro del dibattito filosofico e scientifico più acceso sui temi della conoscenza e dell’identità dell’essere umano. Del resto la p. è bene presente già nella filosofia greca (il termine proviene da greco ψυχή, connesso con ψύχω, «respirare, soffiare») e si riconduce all’idea del soffio, cioè del respiro vitale. La p. designava l’anima in quanto essa era originariamente identificata con quel respiro; in questo senso, la storia del concetto di p. viene a coincidere con quello di anima.

La psiche come processo esperienziale

Le ricerche in neuroscienze hanno evidenziato il ruolo determinante svolto dall’apprendimento nella formazione della costituzione psichica di un individuo, e quindi dallo sviluppo delle connessioni intersinaptiche rispetto alla trasmissione genetica, come origine dell’ampia diversità individuale riscontrabile nell’uomo rispetto alle altre specie animali. Accanto a un sapere vincolato alla specie, la memoria filetica, nell’uomo si innesta un sapere connesso all’esperienza personale sotto forma di conoscenza soggettiva, legata quindi a un processo di apprendimento e non di trasmissione genetica, e resa possibile dalla grande disponibilità di zone associative della corteccia cerebrale. Il dato sensoriale non ci perviene in modo isolato, ma si integra già dal suo nascere a un insieme di riverberazioni che coinvolgono sistemi senso-percettivi ed elaborazioni cognitive, i quali rimandano alla memoria, al linguaggio, agli schemi comportamentali, e infine ai processi associativi più complessi coinvolgenti il sistema dei valori etici e delle scelte esistenziali. La memoria costituisce l’elemento che rende la nostra attitudine al conoscere unica e individuale. L’appropriazione della nostra storia e quindi la narrazione, a noi stessi e ad altri, del filo che collega in una rete di significati plausibili i diversi frammenti della nostra vicenda personale caratterizza il processo di riconoscimento e di conquista di quell’identità psichica, unica e irripetibile, che contraddistingue l’essere umano.

Vocabolario
psiche²
psiche2 psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...
psiche¹
psiche1 psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali