• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSICASTENIA

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSICASTENIA (dal gr. ψυχή "psiche" e ἀσϑένεια "debolezza")

Ernesto Lugaro

Questo termine, introdotto da P. Janet, è usato da alcuni alienisti per indicare certi casi di nevrastenia o di psiconevrosi ossessiva, a preferenza d'indole costituzionale, nei quali prevalgono il senso di faticabilità psichica, le ossessioni, un senso di vuoto cerebrale, di insicurezza nel compimento di qualsiasi azione, di sfiducia nella propria energia e capacità mentale, di smarrimento e quasi di evanescenza della propria personalità. In realtà un isolamento netto di questi casi non è giustificato: non vi è limite netto verso le forme comuni di neurastenia con predominio del senso di fatica muscolare o psichica, né verso le pure ossessioni; e d'altra parte dal lato etiologico non si può assegnare a queste forme un'origine speciale.

Vocabolario
psicastenìa
psicastenia psicastenìa (meno com. psicoastenìa) s. f. [dal fr. psychasthénie, comp. di psycho- «psico-» e asthénie «astenia»]. – Particolare varietà di psiconeurosi attribuita essenzialmente all’indebolimento della tensione psichica; ha...
psicastènico
psicastenico psicastènico (meno com. psicoastènico) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. psychasténique] (pl. m. -ci). – Relativo a psicastenia: crisi psicasteniche. Riferito a persona, affetto da psicastenia: soggetto p.; essere uno p., una psicastenica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali