• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSEUDOSCORPIONI

di Raffaele Issel - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSEUDOSCORPIONI (lat. scient. Pseudoscorpionina)

Raffaele Issel

Classe di Aracnidi Lipocteni Tracheati, il cui nome allude a una somiglianza, puramente esteriore, con gli Scorpioni, dovuta alle vistose chele o pinze, delle quali sono armati i palpi. Altri caratteri sono: dimensioni assai piccole (in media 2-3 mm., al massimo 6 mm.); corpo piuttosto tozzo e appiattito, nel quale l'addome, di 11 segmenti, segue al cefalotorace senza alcuna strozzatura divisoria; cheliceri foggiati a minuscola tenaglia, che porta all'apice del dito mobile un'appendice detta "galea", all'estremità della quale sbocca il condotto d'una ghiandola sericigena, e muniti internamente di una lamina detta "serrula", probabile organo ripulitore delle pinze (sembra cooperino al medesimo scopo altre lamine e setole rigide sul dito fisso). All'estremità delle zampe del 2°, 3° e 4° paio v'ha un paio d'uncini e una piccola ventosa peduncolata (aerolium).

Vivono sotto le pietre e la corteccia degli alberi, fra i muschi, ecc.; il Chelifer cancroides L. è comune nelle abitazioni umane; non mancano i cavernicoli. Alcuni hanno l'abitudine di farsi trasportare da insetti diversi; a tale uopo il Chernes nodosus si aggancia, con una delle sue chele, a una zampa della mosca domestica. Sono tutti carnivori e aspettano al varco piccoli insetti per farne preda. Nell'accoppiamento il maschio attacca al terreno uno spermatoforo peduncolato e aiuta la femmina a raccoglierlo con l'orifizio genitale. Dalle uova, incubate entro una tasca membranosa della femmina, schiudono i piccoli in uno stadio precocissimo (protoninfa).

Vedi anche
Aracnidi Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore (opistosoma o addome) con 6-13 segmenti, con tendenza alla fusione di più metameri: nei Solifugi ... cefalotorace Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei Crostacei di 13 segmenti. caverna geologia Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, compatto o di frana, presentante scarso sviluppo in lunghezza (erroneamente detta profondità) in rapporto ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ...
Altri risultati per PSEUDOSCORPIONI
  • Pseudoscorpioni
    Enciclopedia on line
    Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi, tracheati, che hanno una somiglianza esteriore con gli Scorpioni (da cui il nome) per le grosse chele o pinze dei palpi, protese in avanti. Di dimensioni piccole (in media 2-3 mm, massima 6 mm), hanno corpo tozzo e appiattito, addome (di 11 segmenti) ovale o ...
Vocabolario
pseudoscorpióni
pseudoscorpioni pseudoscorpióni s. m. pl. [lat. scient. Pseudoscorpiones o Pseudoscorpionida, comp. di pseudo- e del nome dell’ordine Scorpiones: v. scorpione]. – Ordine di aracnidi, lunghi pochi millimetri, che ricordano gli scorpioni...
sèrrula
serrula sèrrula s. f. [dal lat. serrŭla, dim. di serra «sega»]. – In zoologia, lamina seghettata dei cheliceri degli pseudoscorpioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali