• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSEUDOPECORA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSEUDOPECORA (latino scient. Pseudois Hodgson, 1846; fr. nahoor; ted. Nahur; ingl. Bharal)

Oscar De Beaux

Genere della famiglia dei Caprovini, di circa m. 0,90 d'altezza alla spalla e di corporatura robusta. Le corna sono nei maschi omonime pervertite (v. bovini), grosse, pesanti, lisce, a sezione circolare alla base e compressa all'apice, a decorso pressoché semicircolare, dirette lateralmente e un poco all'indietro con la punta rivolta un poco medialmente e in alto. Nella femmina le corna sono piccole. La coda è breve ma un poco più lunga che nelle vere pecore. Vi è un solo paio di mammelle; mancano le ghiandole facciali e pedali, come pure la barba al mento; non vi è emanazione di odore caprino.

Vive a coppie o in piccoli branchi, condotti da un vecchio maschio, sugli alti monti dell'Asia centrale-meridionale, dal distretto di Baltistan alla provincia Kan-su. Vivace, attento, dotato di sensi acutissimi, corre, si arrampica e salta con agilità estrema anche nei punti più pericolosi. Va in amore in novembre e partorisce un piccolo, raramente gemelli, in maggio. Se ne conoscono una specie (Pseudois nahoor Hodgs.) e due sottospecie (1932).

Vocabolario
pseudopècora
pseudopecora pseudopècora s. f. [comp. di pseudo- e pecora]. – Mammifero bovide (Pseudois nayaur), diffuso sulle alte montagne dell’Asia centro-meridionale, noto anche con il nome indigeno di baral o bharal: è simile a una capra, alto alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali