• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLACIDO, pseudonimo di Gabriel de La Concepción Valdés

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLACIDO, pseudonimo di Gabriel de La Concepción Valdés

Salvatore Battaglia

Poeta cubano, nato il 18 marzo 1809 a Matanzas, dove fu fucilato il 28 giugno 1844. Figlio d'una ballerina spagnola e d'un parrucchiere mulatto, Plácido ebbe una giovinezza oscura e stentata, a cui gli anni portarono, insieme con la notorietà, il martirio e la morte precoce. Poté fare appena le scuole elementari, costretto subito al duro lavoro; prima come apprendista tipografo, poi artigiano e bottegaio, finché per la liberalità d'un certo Plácido Puentes (il cui nome egli adottò in segno di gratitudine) riuscì a sviluppare le proprie inclinazioni letterarie. Si avvicinò alla poesia spagnola e agli uomini allora più rappresentativi, J. Quintana, Zorrilla, e soprattutto Martínez de La Rosa, uscendo poco per volta dall'umile oscurità in cui viveva. Una raccolta lirica del 1838 ne rivelò più largamente il nome e il talento, esercitando un particolare fascino per la semplicità e la genuinità del suo canto; ma al disotto della sua indole timida e malinconica forse battevano nel suo spirito sentimenti di rivolta sociale, se non propriamente politica, e il tenace amore per la razza indigena e per la sua redenzione, tanto che fu implicato - e pare ingiustamente - in una congiura e giustiziato dopo quattro mesi di crudele attesa.

La sua produzione è di carattere occasionale, legata alla vita affettiva e pratica, spesso eco diretta di avvenimenti quotidiani, tanto che a volte cade nella nuda cronaca. Ma questa stessa immediatezza d'impressioni nei momenti migliori diventa intuizione schietta e trasparentissima dell'esistenza modesta e trepida delle piccole cose e coscienza della propria fragilità (si vedano: La flor del café; La flor de la piña; La flor de la caña; La flor y la malva, ecc.). Anche quando s'ispira al mondo mitico-eroico della sua terra e della sua gente (come per es. nel romance Jicotencal), o a sentimenti di libertà e di fede (La muerte de Gensler; A la muerte de Jesucristo; Aniversario de la muerte de Napoleón, ecc.), egli conserva un tono dimesso e delicato. Con queste premesse spirituali P. compose le sue migliori poesie durante la prigionia, alla vigilia della morte: Despedida a mi madre, Adios a mi lira, Plegaria, di cui a torto s'è negata l'autenticità, ma che invece portano i modi del suo semplice e trepido poetare.

Ediz.: Poesías, Matanzas 1838; El veguero, ivi 1842; El hijo de la maledición, ivi 1843; Poesías completas, Avana 1886.

Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
plàcido
placido plàcido agg. [dal lat. placĭdus «*che piace», poi «tranquillo», der. di placere «piacere»]. – 1. a. Detto di persona in cui la serenità d’animo si riflette esteriormente in calma e tranquillità di modi, sia come disposizione naturale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali