• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSEUDOMORFOSI

di Federico Millosevich - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSEUDOMORFOSI

Federico Millosevich

. Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, ma quella di un altro minerale. Il fenomeno rientra in genere nel quadro dei processi di minerogenesi e in particolare delle trasformazioni che i minerali subiscono. In questo caso si tratta di processi di trasformazione che operano in modo così lento e diuturno che la forma originaria del minerale rimane immutata. Una siffatta trasformazione converte lentamente olivina in serpentino, azzurrite in malachite, quarzo in calcite, pirite in limonite, pur mantenendo la forma del minerale originario: si dirà allora che il serpentino è pseudomorfo di olivina, la malachite di azzurrite e così via.

I processi di trasformazione nelle pseudomorfosi procedono nel modo ordinario, cioè dall'esterno. Dapprima si ha un sottile strato di sostanza neoformata, ma in seguito questo diventa sempre più spesso fino talora alla totale scomparsa della sostanza originaria. Molto spesso però una parte di questa rimane intatta. In certi casi la pseudomorfosi è completamente vuota nel suo interno.

L'importanza delle pseudomorfosi per la minerogenesi è evidente: sono le testimonianze delle trasformazioni subite dalla materia, che permangono a processo genetico ultimato. Servono talora a dimostrare con assoluta evidenza la possibilità di certi determinati processi di evoluzione minerale, che a priori erano ritenuti impossibili o poco probabili. Sono processi soprattutto di natura idrochimica e rivelano l'azione dell'acqua sopra combinazioni ritenute assolutamente insolubili. Naturalmente si tratta di azioni piuttosto complesse, perché l'acqua discioglie sostanze diverse che partecipano alla reazione e alla trasformazione, ma in linea generale si può ben affermare che le pseudomorfosi stanno a dimostrare l'importariza del fattore tempo nella formazione dei minerali.

Si distinguono le seguenti categorie di pseudomorfosi:

Paramorfosi (v.): sostituzione, con mantenimento della forma originaria, di una modificazione eteromorfa a un'altra della stessa sostanza. Esempî: pseudomorfosi di grafite su diamante, di rutilo su brookite (arkansite).

Pseudomorfosi di trasformazione: modificazione parziale di natura chimica per aggiunta, o perdita, o scambio di alcuni componenti.

Esempî: argentite pseudomorfa di argento (aggiunta di zolfo); gesso pseud. di anidrite (aggiunta di H2O). Anidrite pseud. di gesso (perdita di H2O); rame pseud. di cuprite (perdita di O). Epidoto pseud. di ortoclasio (perdita di K2O e aggiunta di H2O, di CaO e di Fe2O3); talco pseud. di magnesite (perdita di CO2 e aggiunta di SiO2 e H2O); limonite pseud. di pirite (perdita di S e aggiunta di H2O e O); smithsonite pseud. di calcite (perdita di calcio e sostituzione di Zn).

Pseudomorfosi di sostituzione: modificazione totale di natura chimica. Esempî: pirolusite pseudomorfa di calcite; quarzo pseud. di fluorite e di calcite; gesso pseud. di salgemma; rame pseud. di aragonite.

Bibl.: R. Blum, Die Pseudomorphosen des Mineralreiches, Stoccara 1843 (con 4 supplementi 1847-1879).

Vedi anche
limonite In mineralogia, miscela di idrossidi ricchi in ferro in cui i principali costituenti sono rappresentati dalla goethite e dalla lepidocrocite. La limonite si trova per lo più in masse compatte o in concrezioni stalattitiche, pisolitiche e oolitiche, di colore bruno scuro fino a nero, con lucentezza grassa ... ematite Minerale, sesquiossido di ferro, Fe2O3, trigonale, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di solito con abito tabulare o romboedrico, ed ematite fibrosa se in aggregati, fibrosi o granulari, costituenti concrezioni o masse da compatte a terrose. Il ferro oligisto ha lucentezza metallica ... calcite Minerale molto diffuso,costituito da carbonato di calcio, CaCO3, trigonale. Limpido e incolore se puro ( spato d’Islanda), può assumere tinte diverse sia per la presenza di elementi quali il ferro e il manganese, che sostituiscono isomorficamente il calcio, sia per inclusioni meccaniche che lo rendono ... magnetite Minerale del gruppo degli spinelli; è uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro. Di colore nero, con lucentezza metallica, è ossido ferroso ferrico, Fe″Fe2‴O4, monometrico; presenta elevata suscettività magnetica e spesso evidente magnetopolarità. È un componente accessorio di prima segregazione ...
Altri risultati per PSEUDOMORFOSI
  • pseudomorfosi
    Enciclopedia on line
    In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, senza che vari la forma poliedrica esterna primitiva dei cristalli. Il fenomeno può prodursi in seguito a un processo di alterazione (per es., cubi o pentagonododecaedri di limonite per alterazione ...
  • pseudomorfosi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pseudomorfòsi (o, alla gr., pseudomòrfosi) [Comp. di pseudo- e morfosi] [CHF] Trasformazione di una sostanza cristallina in un'altra sostanza cristallina in seguito a un processo chimico, senza che muti la forma poliedrica; è abbastanza frequente nei minerali, come, per es., cubi di limonite per alterazione ...
Vocabolario
pseudomorfòṡi
pseudomorfosi pseudomorfòṡi (alla greca pseudomòrfoṡi) s. f. [comp. di pseudo- e -morfosi]. – In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, senza che vari la forma poliedrica esterna...
pseudomòrfo
pseudomorfo pseudomòrfo (o pseudomòrfico) agg. [comp. di pseudo- e -morfo (o -morfico)]. – In mineralogia, di sostanza cristallina prodottasi per fenomeno di pseudomorfosi. In genere, all’aggettivo si fa seguire il nome della sostanza cristallina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali