• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pseudomonas

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Pseudomonas


Genere di batteri gram-negativi con molte specie, anche patogene, che vivono oltre che da parassite anche libere nel terreno e nell’acqua. Gli P. producono pigmenti idrosolubili (verde, blu o gialliccio-verde) che si diffondono nel mezzo circostante. P. aeruginosa: specie aerobia, ubiquitaria, che colonizza la cute, il tratto gastrointestinale e il cavo orale di circa il 3% della popolazione sana; nei soggetti normali le infezioni sono però abbastanza rare, in quanto la patogenicità di P. aeruginosa è in funzione della diminuzione delle difese umorali e cellulari dell’ospite. Può virulentarsi provocando processi suppurativi; spesso produce un pigmento blu (piocianina) che, oltre a possedere una certa azione antibiotica nei confronti di altri batteri, esercita un ruolo nella patogenesi per una evidente azione ciliostatica a livello polmonare. P. aeruginosa è reperibile spesso in ambienti umidi ospedalieri dove è responsabile di infezioni nosocomiali, particolarmente gravi in pazienti immunocompromessi o debilitati. Questo microrganismo rappresenta la causa principale delle complicanze infettive e della relativa elevata mortalità negli individui affetti da fibrosi cistica. Può essere inoltre causa di infezioni oculari come la cheratite, che si verifica quando il batterio colonizza un occhio danneggiato da un trauma o dal virus dell’herpes simplex o dall’uso prolungato di lenti a contatto morbide.

Vedi anche
stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo; crescono sui comuni terreni di coltura, a temperature di 10 °C-45 °C, ... piuria Presenza di pus nelle urine. È il sintomo fondamentale della pielite, ma è evento comune a tutte le affezioni purulente, acute e croniche, dell’apparato urinario. plasmide Elemento genetico extracromosomico, presente nelle cellule batteriche, in grado di replicarsi indipendentemente dal DNA dell’ospite. La maggior parte dei plasmide è costituita da DNA circolare a doppia elica. Il numero di molecole presenti per cellula varia da 1 a più di 100, con dimensioni di 1000-300.000 ... malattìa infettiva malattìa infettiva Definizione con cui in medicina si indicano malattie che si trasmettono da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d'altro veicolo (aria, acqua, ecc.) a causa della penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Tra le malattie malattia infettiva ...
Tag
  • INFEZIONI NOSOCOMIALI
  • FIBROSI CISTICA
  • HERPES SIMPLEX
  • MICRORGANISMO
  • CHERATITE
Altri risultati per Pseudomonas
  • Pseudomonas
    Enciclopedia on line
    Genere di Proteobatteri della famiglia Pseudomonadacee con molte specie, di cui circa 90 patogene. La specie di maggiore interesse medico è P. aeruginosa. Aerobia obbligata, cresce rapidamente su vari terreni batteriologici formando colonie tonde e lisce con caratteristico odore d’uva. Spesso produce ...
  • PSEUDOMONAS
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal tema gr. ψευδ- "ingannare" e μονίας "solitario") Mario Curzi Genere di Batteriacee con uno o più flagelli polari, che vivono nell'acqua e nel terreno o come parassiti sulle piante, sulle quali causano tumori, cancri o necrosi vascolari e parenchimatiche. Comprende 50 specie e fra queste il maggior ...
Vocabolario
pseudomonadàcee
pseudomonadacee pseudomonadàcee s. f. pl. [lat. scient. Pseudomonadaceae, dal nome del genere Pseudomonas «pseudomonade»]. – Famiglia di microrganismi bastoncellari mobili, aerobî, gram-negativi, che comprende quattro generi.
piociàneo
piocianeo piociàneo s. m. [comp. di pio- e ciano-]. – In microbiologia, batterio del genere pseudomonade (Pseudomonas aeruginosa), detto anche bacillo blu o batterio del pus blu, frequente, come saprofita, negli escrementi, sulla pelle,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali