• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSEUDOMIRMINI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSEUDOMIRMINI (lat. scient. Pseudomyrminae)

Athos Goidanich

Sottofamiglia di Formiche (v.) a distribuzione prevalentemente tropicale e a costituzione alquanto primitiva, con maschi e femmine feconde simili alle operaie, le quali sono monomorfiche, con corpo allungato, provviste di occhi e ocelli e di pungiglione bene sviluppato. Le larve mature sono allungate, attenuate all'indietro; quelle più giovani hanno forme talvolta strane, col capo collocato in posizione ventrale al torace, col corpo fornito di vistosi processi laterali (essudatorî), dai quali traspira una sostanza molto appetita dalle loro nutrici; tutte poi possiedono il trofotilace, che è un'espansione a forma di borsa della porzione ventrale anteriore del corpo, nella quale le operaie nutrici depongono una pallottola di alimento che la larva poi consuma con tranquillità. Per impuparsi gli Pseudomirmini non si tessono un bozzolo.

Vocabolario
pseudomirmini
pseudomirmini s. m. pl. [lat. scient. Pseudomyrminae, dal nome del genere Pseudomyrme, comp. di pseudo- e gr. μύρμη(ξ) «formica»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri formicidi, diffusi prevalentemente nelle regioni tropicali, che nidificano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali