• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSEUDOCRUP

di Gino FRONTALI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PSEUDOCRUP

Gino FRONTALI

. Indica in complesso le laringiti non difteriche dei bambini piccoli, le quali per la piccolezza della laringe, per la tumefazione infiammatoria della mucosa e per lo spasmo delle corde vocali, determinano restringimento del lume laringeo e difficoltà al passaggio dell'aria. Lo pseudocrup è caratterizzato da inizio brusco, spesso notturno, in rapporto con lievi catarri delle prime vie respiratorie, e si manifesta con tosse insistente, a carattere abbaiante, con voce chiara o leggermente rauca e inspirazione sibilante. Il processo catarrale che provoca lo pseudocrup è generalmente localizzato nella regione sottostante alle corde vocali (regione ipoglottica) della laringe e pertanto compromette poco l'emissione della voce; mentre il vero crup, o laringite difterica, è caratterizzato dalla formazione d' un essudato pseudomembranoso (difterico), il quale si stratifica indistintamente sulle corde vocali come sulle altre parti della laringe, provocando gradatamente e insidiosamente: afonia, tosse serrata e difficoltà progressiva di respiro.

La cura dello pseudocrup consiste nell'applicazione d'impacchi caldi al collo, nell'inalazione di vapore acqueo con o senza aggiunta di olî essenziali (trementina, eucaliptolo, olio di mugo). Per via interna si somministrano sedativi allo scopo di ridurre lo spasmo della glottide: bromuro e benzoato di sodio anagr. 2 in pozione edulcorata, fosfato di codeina da 5 a 15 centigr. in 100 gr. di pozione, a cucchiaini. Raramente la stenosi laringea raggiunge gradi tali da richiedere l'intubazione e, se pure la richiede, il tubo può essere estratto senza inconvenienti dopo 12-24 ore. Nei rari casi in cui si debba prolungare l'intubazione, persistendo l'edema infiammatorio, conviene ricorrere alla tracheotomia per evitare ulcerazioni da decubito causate dalla lunga permanenza del tubo. Nei casi in cui la diagnosi è dubbia conviene iniettare siero antidifterico in attesa dell'accertamento batteriologico.

Vocabolario
pseudocrùp
pseudocrup pseudocrùp s. m. [comp. di pseudo- e crup]. – In medicina, lo stesso che laringite stridula.
pseudodifterite
pseudodifterite s. f. [comp. di pseudo- e difterite]. – In medicina, lo stesso che laringite stridula o pseudocrup.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali