• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PSEUDO-

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PSEUDO-


È un ➔prefissoide che proviene dal greco pseudo- (dal tema di psèudomai ‘mentire’) ed è usato in parole derivate direttamente dal greco o formate modernamente.

A seconda dei casi può assumere diversi significati:

– indicare che la qualità espressa dal termine a cui è preposto è soltanto fittizia (o da ritenere tale)

pseudofilosofo (‘falso filosofo’)

pseudogiornalista (‘falso giornalista’)

pseudomessaggio evangelico (‘falso messaggio evangelico’)

– indicare falsa apparenza, oppure significare che l’oggetto ha soltanto somiglianza con ciò che è designato dal secondo elemento

è un lavoro pseudoscientifico (‘che non ha fondamenti scientifici seri’)

vive in una pseudocasa di sette metri quadrati

– indicare l’apparente presenza di una proprietà, in parole come

pseudosfaldatura

pseudorombico

– designare autori di opere tramandate sotto falso nome; in questo caso si trova davanti a nomi propri

pseudo-Aristotele

pseudo-Dionigi

– in chimica, indicare una somiglianza apparente

pseudosale (‘composto che, pur avendone alcune caratteristiche, non è un sale’)

pseudosoluzione (‘soluzione che non segue le leggi caratteristiche delle soluzioni’)

– in medicina, indicare malattie o formazioni anatomiche che hanno affinità solo esteriori con quanto è indicato dal secondo termine

pseudobulbare (‘quadro clinico che rivela una lesione del bulbo spinale’)

pseudocisti (‘cavità scavata nell’interno di un tessuto o di un organo che differisce da una vera cisti per la mancanza di una parete propria’).

Usi

Il suffisso è frequente nei linguaggi settoriali ed è molto usato nella formazione di ➔neologismi

Pubblico decide chi può abortire, fa discutere pseudoreality Usa sull’aborto (www.adnkronos.com)

Nell’italiano degli ultimi anni, soprattutto in quello giornalistico e pubblicitario, si usa per creare parole di uso per lo più scherzoso

Lo pseudoprete mi guarda infuriato e urla: «Dio? Dioooo? Dio non esiste!!! È una truffa!!! Una truffaaaaa! Charlatan! Charlatan!» (E. Rigatti, La strada per Istanbul).

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
pseudo-vip
pseudo-vip (pseudo vip, pseudo Vip), s. m. e f. e agg. Chi o che appare o vuole apparire come un personaggio. ◆ La celebrazione del ferragosto e dintorni, della vacanza di massa e degli amori balneari viveva ancora nel juke-box senza alcun...
pseudo-buonista
pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura di Palermo avrebbe presentato appello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali