• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pseudo-privato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pseudo-privato


(pseudo privato), agg. Solo apparentemente privato.

• Scordiamoci i nuovi concorsi: chi è dentro ci rimarrà, chi è fuori… dovrà lottare anche con i futuri fuoriusciti dalle università pubbliche verso le future università private o pseudo-private. (Massimiliano Avalle, Stampa, 5 novembre 2009, p. 32) • Sampierdarena terra di prostituzione, di spaccio, di risse; di ubriachi che vagano per le strade imbottiti di alcol, reduci da nottate nei circoli pseudo privati nonostante le ordinanze che vietano la vendita di superalcolici, che bersagliano con lanci di bottiglie le finestre di chi si ribella. Sampierdarena sotto assedio. (Stefano Origone, Repubblica, 21 aprile 2015, Genova, p. IV) • In tutto questo il Pd (che governa praticamente senza opposizione la Città metropolitana), porta avanti quanto a suo tempo l’excommissario Piero Fossati (ovviamente Pd) fortemente voleva: la privatizzazione di questo servizio o meglio la «consegna» del servizio pubblico a una azienda pseudo privata. (Debora Badinelli, Secolo XIX, 30 marzo 2016, p. 29, Levante).

- Composto dal confisso pseudo- aggiunto all’agg. privato.

- Già attestato nella Stampa del 21 gennaio 1981, p. 10, Borse Economia e Finanza (Eugenio Palmieri).

Tag
  • SAMPIERDARENA
  • PROSTITUZIONE
  • ALCOL
  • PD
Vocabolario
pseudo-vip
pseudo-vip (pseudo vip, pseudo Vip), s. m. e f. e agg. Chi o che appare o vuole apparire come un personaggio. ◆ La celebrazione del ferragosto e dintorni, della vacanza di massa e degli amori balneari viveva ancora nel juke-box senza alcun...
pseudo-buonista
pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura di Palermo avrebbe presentato appello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali