• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRZEMYŚL

di Riccardo RICCARDI - Adriano ALBERTI - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRZEMYŚL (A. T., 51-52)

Riccardo RICCARDI
Adriano ALBERTI
*

L Città della Polonia meridionale, capoluogo di circondario nel voivodato di Leopoli, situata a circa 230 m. s. m. sulle ultime propaggini dei Carpazî e allo sbocco in pianura della valle del San, su ambedue le rive di questo fiume. La parte più antica della città (Podgorze), dove sono la cattedrale romano-cattolica e quella greco-cattolica, si stende sul fianco settentrionale di un colle che domina la riva destra del fiume; i quartieri di Błonie e di Zasanie costituiscono la parte più moderna della città, il primo costruito in pianura e il secondo sulle pendici di un altro colle che fronteggia dall'opposta riva del San la città vecchia. Sotto l'Austria Przemyśl aveva importanza come centro di un campo trincerato, il cui compito era di sbarrare eventualmente ai Russi il Passo di Dukla (v. carpazî); adesso è un attivo mercato di legname, cereali e pelli. Possiede pure qualche industria (distillerie, linifici). La popolazione era di 48.017 ab. nel 1921 e di 51.379 nel 1931, dei quali il 37% Ebrei e il resto Polacchi e Ruteni. Przemyśl è toccata dalla ferrovia Cracovia-Leopoli ed è capolinea di una ferrovia per Chyrów.

Operazioni durante la guerra mondiale. - Sede di principi ucraini dal sec. XI al XIV, Przemyśl deve la sua notorietà alle vicende della Guerra mondiale, tra il 1914 e il 1915.

Il campo trincerato (a cavallo del fiume San e a circa 200 chilometri dal confine) aveva una cintura di opere (da 5 a 8 chilometri dalla città), 14 delle quali, accentrate verso le provenienze dalla Russia, erano corazzate. Una seconda cintura di opere in terra era aderente alla città. Dopo la sconfitta di Leopoli gli Austriaci ripassarono il San (15 settembre 1914) e i Russi dopo varî tentativi d'impadronirsi di Przemyśl l'accerchiarono. Un'offensiva austriaca riuscì a liberarla (13 ottobre) ma ai primi di novembre i Russi, avendo fatto retrocedere l'avversario, ripristinarono il blocco, affidato all'11ª armata (due corpi d'armata, circa 8 divisioni). Fallite sia altre offensive del Conrad, sia i tentativi di sortita, sparate tutte le munizioni, esauriti i viveri, il 22 marzo 1915 la guarnigione si arrese. Essa contava nove generali, compreso il generale Kusmanek, comandante, 2500 ufficiali, circa 120 mila uomini e 900 cannoni. Di unità attive non vi era che la 23ª divisione honved. A differenza di altre fortezze presto cadute, Przemyśl resistette circa sei mesi; occorre notare però che mancavano ai Russi le artiglierie pesanti di cui erano ben forniti gli avversarî. Przemyśl fu rioccupata dagli Austriaci il 3 giugno 1915, in seguito alla ritirata mssa dopo lo sfondamento di Gorlice.

Bibl.: I. Michaelsburg, Im belagerten Przemyśl, Lipsia 1915; id., Österreich-Ungarns letzter Krieg (relazione ufficiale austriaca), I, Vienna 1930-31.

Vedi anche
Galizia (pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Carpazi (slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Altri risultati per PRZEMYŚL
  • Przemyśl
    Enciclopedia on line
    Przemyśl Città della Polonia sud-orientale (60.999 ab. nel 2019) capoluogo del voivodato dei Precarpazi. Mercato agricolo e centro industriale (oltre ai tradizionali impianti metallurgici, industria tessile, chimica, fabbriche di ceramiche, distillerie). Fra le più antiche città polacche, nel 981, secondo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali