• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRUSIA

di A. Gallina - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PRUSIA (Πρυσίας)

A. Gallina

Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad E del corso inferiore del fiume Sangarios, presso il fiume Hypios ed alle falde del monte omonimo.

Le sole notizie storiche si hanno da Memnone (Fragm. Hist. Graec., ed. Jacoby, 13-434). L'identificazione dell'antica città con il centro turco di Uskub è resa sicura dai lunghi tratti di mura del sec. III d. C., conservati sul luogo dell'acropoli, dalle fondamenta di alcuni edifici inerenti al teatro, e dal teatro stesso, visibile fino al terzo ordine. Un elemento di sicura datazione per questi ultimi monumenti, è fornito da un architrave e da un pezzo di fregio marmoreo, della fine del sec. II d. C. Numerosi pezzi architettonici e decorativi sono stati inseriti nelle costruzioni di età successiva.

A S-E dell'abitato doveva trovarsi la maggiore delle necropoli. Dalle monete battute dalla città (tutte in bronzo e di epoca romana), è possibile trarre alcuni elementi interessanti. Fra questi ricordiamo le raffigurazioni di divinità (Demetra, Helios sul carro, testa giovanile del fondatore), che compaiono su pezzi di varia età, da Vespasiano a Caracalla, insieme alla personificazione del fiume Hypios, rappresentato recumbente, in un paesaggio roccioso; ed una moneta di Gallieno, sulla quale si vede la cerchia delle mura urbane ed una porta fiancheggiata da due alte torri, chiara allusione ad un restauro e rafforzamento difensivo, operato nel sec. III d. C.

Bibl.: C. Ritter, Erdkunde oder allgemeine Vergleiche der Geographie, Berlino 1840, vol. IX, Asien, i, p. 746; W. v. Diest, in A. Petermanns Mitteilungen, Ergänzungsheft, n. 94, 1889, p. 84 ss.; G. Mendel, Inscriptions de Bithynie, in Bull. Corr. Hell., XXV, 1901, p. 20 ss. (e bibl. prec.); B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 518; W. H. Waddington, Recueil général de monnaies grecques d'Asie Mineure, Parigi 1912, vol. I, fasc. 4, p. 601 ss.; J. Sölch, Bithynische Städte im Altertum, in Klio, XIX, 1925, p. 40 ss.; K. Bosch, Die Klein-Asiatischen Münzen der Römischen Kaiserzeit, Stoccarda 1935, II, i, 114, n. 27; A. H. M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 152, 155, 162, 165; F. K. Dörner, in Pauly-Wissowa, 2, 1957, c. 1131 ss., s. v. Prusias.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali