• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRUSIA II re di Bitinia

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRUSIA II re di Bitinia

Arnaldo Momigliano

Succedette al padre Prusia I circa il 181 a. C. Il suo regno s'iniziò con un periodo di collaborazione con Pergamo, effetto in parte della minaccia comune rappresentata da Farnace I re del Ponto, ma più dell'attitudine non equivoca dei Romani in favore di Pergamo al tempo di Prusia I. Una guerra di P., Eumene di Pergamo e Ariarate IV di Cappodocia coalizzati contro Farnace non portava tuttavia ad alcuno incremento territoriale per la Bitinia (179 a. C.). Qualche anno dopo P. sembrava riprendere la politica di amicizia con la Macedonia sposando, come appunto il padre, una principessa macedonica, un'altra Apame, sorella di Perseo. Le conseguenze non furono però rilevanti. Scoppiata la guerra tra i Romani e Perseo, P. rimase, sia pure tiepidamente, dalla parte dei Romani, a cui diede aiuto di navi. Al più tentò una mediazione fra i contendenti; ma la notizia non è sicura. Dopo la vittoria romana (168 a. C.) si presentò a Roma, a quanto dice Polibio, in veste di liberto e si pose in condizione di approfittare della diffidenza insorta a Roma contro Pergamo. Ma allora la sua natura di piccolo despota lo tradì. Non seppe assicurarsi l'appoggio romano al momento decisivo di una guerra contro Attalo II di Pergamo (156-154 a. C.), successo a Eumene, in cui fu costretto dall'intervento del Senato a rinunciare ai successi conseguiti e a consegnare all'avversario 20 navi da guerra e 500 talenti. Qualche anno dopo, le contese dinastiche provocate dal suo tentativo di escludere dalla successione il figlio suo e di Apama, Nicomede, in favore dei figli natigli da un secondo matrimonio, diede l'occasione ad Attalo II di fare insorgere contro di lui Nicomede. Nonostante il ricorso ai Romani, P. fu sopraffatto e morì ucciso per ordine del figlio nel 149 a. C.

Bibl.: E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 519-20; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, p. 362 segg.; P. V. M. Benecke, in Cambridge Ancient History, VIII (1930), pp. 282-83.

Vedi anche
Àttalo II re di Pergamo Figlio del precedente; durante il regno del fratello maggiore Eumene II (197-59 a. C.) cooperò lealmente con lui e con i Romani, dei quali il regno di Pergamo era alleato, combattendo a Magnesia (190) contro Antioco III, contro i Galati (189), contro Prusia II re di Bitinia e Farnace re del Ponto, e ... Bitinia (gr. Βιϑυνία) Antica regione dell’Asia Minore affacciata sul Mar Nero e sul Mar di Marmara. Occupata dai Traci verso il 700 a.C., fu colonizzata dai Greci nelle sue coste settentrionali. Dal 6° sec. nell’orbita persiana, accentuò la propria autonomia nelle lotte seguite alla morte di Alessandro Magno. ... Nicomède II Epifane Re di Bitinia (2º sec. a. C.), regnò dal 149 a non oltre il 107. Figlio di Prusia II e di Apama, salì al trono con l'aiuto di Attalo II di Pergamo, dopo aver ucciso il padre che voleva escluderlo dalla successione. Seguì una politica filoromana, invano aspirando al dominio sulla grande Frigia, il cui ... Mitridate VI Eupatore re del Ponto. - M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del quale restò unico signore liberandosi nel 111 anche del fratello, Mitridate ...
Tag
  • ARIARATE IV
  • ATTALO II
  • FARNACE I
  • MACEDONIA
  • POLIBIO
Altri risultati per PRUSIA II re di Bitinia
  • Prùsia II re di Bitinia
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 149 a. C.) di Prusia I, cui successe (181 circa). Seguì una politica di collaborazione con Pergamo e la Cappadocia, contro Farnace I del Ponto, ma senza notevoli risultati. Benché simpatizzante per la Macedonia e sposo di una principessa macedone, aiutò i Romani nella guerra con Perseo. Ebbe ...
Vocabolario
bitìnia
bitinia bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitìnico
bitinico bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali