• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRUSIA I re di Bitinia

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRUSIA I (Προυσίας, Prusias) re di Bitinia

Arnaldo Momigliano

Figlio di Ziaela, succedutogli giovanissimo sul trono circa il 230 a. C. A parte una sua vittoria sui Galati nel 216, fece dapprima una politica strettamente legata a quella di Rodi, perché rivolta al medesimo scopo di assicurarsi la libertà degli Stretti controllati da Bisanzio. Donde appunto una guerra contro Bisanzio in alleanza con Rodi intorno al 220, che finì col costringere Bisanzio a rinunziare ai balzelli sulle navi attraversanti gli Stretti. Non era che il primo passo di una politica di espansione in Asia Minore, soprattutto nella direzione del Mar Nero e del Mar di Marmara, nella quale, contro il rivale regno di Pergamo, P. trovò appoggio in Filippo V di Macedonia, di cui sposò la sorella Apame. Fu quindi coinvolto nella prima guerra macedonica con Roma e fu incluso nella pace di Fenice del 205. Intorno al 202 Filippo lo aiutava nell'espansione verso la Propontide (Mar di Marmara). In seguito alle conquiste, P. dava a Cio il nome di Prusia (o Prusa) al Mare e forse a Mirleo il nome di Apamea. Si teneva lontano dalla seconda guerra macedonica e si curava invece di estendere indisturbato le sue conquiste nella Frigia e nella Misia, mentre tentava invano di prendere per assedio (dove rimaneva ferito) Eraclea sul Mar Nero. Nella guerra tra Antioco III di Siria e i Romani rimaneva ancora, con uguale abilità, neutrale, perché i Romani gli garantivano l'integrità del suo territorio. Dopo la pace di Apamea (188) risorgeva però l'ostilità col regno di Pergamo di tanto più forte di quanto ora Pergamo si era accresciuta e fatta pericolosa. Speculava sul contrasto Annibale, rifugiatosi alla corte di Bitinia e divenuto consigliere apprezzato del re, che ne ebbe tra l'altro il suggerimento di fondare presso l'Olimpo Misio un'altra Prusa (l'odierna Brussa). Nonostante una vittoria per mare di Annibale su Eumene di Pergamo, P. veniva sconfitto al monte Lipedro, in Bitinia. Intervenivano mediatori i Romani, che, dopo aver chiesto Annibale (sottrattosi col suicidio), tornavano a garantire la pressoché totale integrità territoriale della Bitinia (salvo alcune zone della Frigia minore) e stringevano alleanza con P. Questi moriva poco dopo, circa il 181 a. C.

Bibl.: E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 516 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, p. 253 segg.

Vedi anche
Annìbale (gr. ᾿Αννίβας, lat. (H)annĭbal; in punico "la mia grazia è Ba᾿al"). - Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a nove anni ... Bursa (it. Brussa) Città della Turchia nord-occidentale (1.431.172 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. È posta ai piedi del Monte Olimpo di Bitinia, in una regione agricola di cui è attivo centro commerciale; l’intensa coltura del gelso favorisce l’industria serica; l’esportazione di ortofrutticoli ... Fàrnace I (alla greca Farnàce; gr. Φαρνάκης, lat. Pharnăces). - Dinasta (m. 170-169 a. C.) della Cappadocia Pontica dal 185 circa. Resosi indipendente dai Seleucidi, stabilì la sua capitale in Amasia, e allargò i proprî confini conquistando città greche del Ponto. Assalito dai re di Bitinia, di Pergamo e di Cappadocia, ... Selèuco IV Filopatore re di Siria Selèuco IV Filopatore (gr. Σ. Φιλοπάτωρ) re di Siria. - Figlio (m. 175 a. C. circa) di Antioco III, fu associato al trono dal padre nel 188 e gli successe l'anno dopo. Legato dai duri patti imposti da Roma con la pace di Apamea (189), si mantenne estraneo alle lotte del tempo, limitandosi a proteggere ...
Tag
  • FILIPPO V DI MACEDONIA
  • REGNO DI PERGAMO
  • MAR DI MARMARA
  • ASIA MINORE
  • ANTIOCO III
Altri risultati per PRUSIA I re di Bitinia
  • Prusia I
    Dizionario di Storia (2011)
    Re di Bitinia (m. 181 a.C. ca.). Figlio di Ziaela, cui successe (230 ca.); nel tentativo di espandere i propri domini nella zona del Mar Nero e degli Stretti, ebbe alleati Rodi e Filippo V di Macedonia, di cui sposò la sorella. Coinvolto nella prima guerra macedonica, fu tra i sovrani interessati dalla ...
  • Prùsia I re di Bitinia
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 181 a. C. circa) di Ziaela, cui successe (230 circa); nel tentativo di espandere i proprî dominî nella zona del Mar Nero e degli Stretti, ebbe alleati prima Rodi e poi Filippo V di Macedonia, di cui sposò la sorella. Coinvolto nella prima guerra macedonica, fu poi tra i sovrani interessati ...
Vocabolario
bitìnia
bitinia bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitìnico
bitinico bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali