• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRURIGO

di Mario Truffi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRURIGO (o Prurigine)

Mario Truffi

Voce latina rimasta a indicare un gruppo di affezioni a limiti non sempre netti e non ben differenziabili né per l'obiettività delle lesioni con cui si manifestano, né per la loro eziologia. Sintomi costanti sono il prurito che si manifesta in grado vario, di solito accentuato, e la presenza di una lesione papulosa circoscritta, scarsamente rilevata, di colorito vario, che talora si differenzia appena da quello della cute sana, centrata di solito da una sottile crosta ematica.

Si distinguono varie forme di prurigo, di cui le principali sono:

a) il cosiddetto strofulo dei bambini, in cui l'elemento papuloso sorge su base urticarioide: è affezione a recidive subentranti, che può prolungarsi talora fino alla seconda infanzia. È in rapporto abitualmente con turbe intestinali o errori di alimentazione: si esacerba di solito nel periodo della dentizione;

b) prurigo semplice cronica, in cui il sintoma essenziale è il prurito e la presenza sulla cute di lesioni di lichenificazione diffusa o di papule semplici, associate talora a eczematizzazione e a piodermiti. È in dipendenza frequentemente di fattori ambientali (pr. hiemalis, pr. aestivalis);

c) prurigo di Hebra, che ha inizio di solito nella prima infanzia: la pelle si copre di papule numerose che il grattamento escoria continuamente, si lichenifica e s'ispessisce pigmentandosi in bruno. Si nota frequentemente un'iperplasia dei ganglî linfatici; persistendo la dermatosi, violentemente pruriginosa, si determinano insonnia, irritabilità nervosa, anemia, deperimento organico grave. Gli anni attenuano il processo, che scompare abitualmente nell'adolescenza.

Vocabolario
prurigo
prurigo s. f., lat. scient. [dal lat. class. prurigo -gĭnis «prurito»]. – Nel linguaggio medico, forma frequente per prurigine, o anche, secondo un’accezione più ampia, lo stesso che prurito.
prurìgine
prurigine prurìgine s. f. [dal lat. prurigo -gĭnis, der. di prurire «prudere»]. – 1. letter. a. Prurito. b. In senso fig., eccitazione erotica: [Fiora] nella carne turgida pel calore della corsa aveva le p. (D’Annunzio); più genericam.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali