• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pruno

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pruno

Lucia Onder

Per " l'arbore che molte volte produxe molti fiuri e poco frutto " (Lana), " quello che produce la rosa ", in Pd XIII 134 i' ho veduto tutto 'l verno prima / lo prun mostrarsi rigido e feroce.

Genericamente per un cespuglio o una pianta folta, spinosa, ispida: per indicare un percorso disagevole e tortuoso, in Cv IV VII 7 lo cammino che altri sanza scorta ha saputo tenere, questo scorto erra, e tortisce [" va aggirandosi "] per li pruni e per le ruine; o detto dei cespugli spinosi più o meno alti e larghi (cfr. U. Bosco, Dante vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 257-258) che formano la tetra selva dei suicidi, in If XIII 32 Allor porsi la mano un poco avante / e colsi un ramicel da un gran pruno (" hic nota, quod hic erat inclusa anima magna viri magni ", Benvenuto), e al v. 108 saranno i nostri corpi appesi, / ciascuno al prun de l'ombra sua molesta.

In Pd XXIV 111 tu intrasti povero e digiuno / in campo, a seminar la buona pianta / che fu già vite e ora è fatta pruno, si noti la contrapposizione fra p., pianta selvatica e sterile, e la buona vite.

Il prun (cfr. al v. 4 stecco d'Amor mai non fe' foro, che risponde alla mala spina nel sonetto di proposta di Cino da Pistoia) di cui si parla in Rime CXIII 6 Io che trafitto sono in ogni poro / del prun che con sospir si medicina, indica metaforicamente la puntura d'amore le cui ferite trovano la loro medicina nel sospiro.

Vocabolario
pruno
pruno s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con alcune centinaia di specie, originarie...
pruna
pruna s. f. [der. di pruno nel sign. di «susino»]. – Forma ant. o letter. per prugna: Il tardo pero, e la vermiglia pruna (L. Alamanni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali