• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRÜM

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRÜM


. Abbazia benedettina della Lorena, nella diocesi di Treviri, che fu fondata nel 720 da Bertrada (nonna di Berta, moglie del re Pipino) e da suo figlio Cariberto. Fu ampiamente dotata e privilegiata dai Carolingi, specialmente da Pipino, che vi fece molte costruzioni: tuttavia, solo nel 779, sotto Carlomagno, la sua chiesa fu terminata e consacrata dal papa Leone III. La predilezione dei Carolingi per Prüm spinse alcuni di essi a farvisi religiosi, fra cui Lotario I nell'855 (la sua tomba, ritrovata nel 1860, fu poi fatta ornare dall'imperatore Guglielmo I). Devastata dai Normanni nell'882 e nell'892, l'abbazia risorse ben presto a una maggiore floridezza, che si mantenne fino a tutto il sec. XII; nel quale periodo ebbe fino a 3000 monaci, fondò altri istituti dipendenti e fu anche un centro importante di studî, contando fra altri dotti Cesario di Prüm (v.). Col sec. XIII cominciò la decadenza, e ben presto divenne così grave, che l'abbazia fu incorporata alla diocesi di Treviri; tuttavia a quest'atto fu fatta opposizione, finché esso divenne definitivo alla fine del secolo XVI, e da allora l'abbazia rifiorì. Passata nel 1801 alla Francia, fu secolarizzata. Nel 1815 passò alla Prussia. Ora la chiesa è una parrocchia secolare.

Bibl.: C. Willems, Prüm und seine Heiligtümer, Treviri 1896; H. Forst, Das Fürstentum Prüm, Bonn 1903; E. Wackenroder, Die Kunstdenkmäler des Kreises Prüm, ivi 1927.

Vedi anche
Lotàrio I re d'Italia e imperatore Lotàrio I (ted. Lothar) re d'Italia e imperatore. - Figlio (n. 795 - m. Prüm, Renania-Palatinato, 855) di Ludovico il Pio, che lo designò erede del titolo imperiale e re d'Italia (818); dopo essere entrato in contrasto con il padre in seguito a una nuova suddivisione dei territori, alla morte di questi ... Vandalbèrto di Prüm Vandalbèrto di Prüm. - Benedettino (m. 850 circa), autore della Vita s. Goaris e del Martyrologium in 871 esametri, nel quale, seguendo il calendario romano, dà giornalmente notizia di uno o più santi. Fastrada Terza moglie (m. 794) di Carlomagno; figlia del franco Raoul, sposò Carlomagno nel 783 e gli dette due figlie. Secondo Eginardo sarebbe stata responsabile della rivolta di Pipino il Gobbo nel 792, e perciò rinchiusa nel convento di Prüm. Ludovico II re d'Italia e imperatore Ludovico II re d'Italia e imperatore. - Figlio (n. 825 - m. presso Brescia 875) di Lotario I e nipote di Ludovico il Pio. Venuto in Italia (844) come rappresentante del padre, sostenne il diritto imperiale a confermare l'elezione del pontefice e (847) si impegnò nella lotta antisaracena, nella quale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali