• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

provvigione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

provvigione


Forma di retribuzione a incentivo che può essere prevista in un contratto sia di lavoro subordinato sia di lavoro autonomo. La p. viene determinata in proporzione al risultato dell’attività svolta o del volume d’affari generato. Nel caso di lavoro subordinato, la p. si aggiunge, solitamente, a un compenso fisso, garantito indipendentemente dalla produttività o dalla prestazione lavorativa. P. è anche il corrispettivo dell’attività svolta da un mediatore o da un agente o da un commissionario, nel caso di conclusione dell’affare, o il compenso percepito per l’assunzione di un rischio in operazioni finanziarie per conto terzi.

Nella tecnica bancaria, p. di clearing (➔) è quella percepita dalla banca nell’esecuzione, per conto della clientela, dei versamenti e pagamenti in clearing e che, in parte, è devoluta alla cassa di compensazione (➔).

La p. di conto è invece costituita dall’aggio (➔) dovuto alla banca, calcolato sulle somme poste a disposizione, ma non utilizzate dal cliente. ● La p. di conferma è quella percepita nell’apertura di credito confermato, quando la banca rende noto al beneficiario l’impegno assunto di consentire l’utilizzo del credito entro il termine e alle condizioni convenute con il cliente accreditato; p. di utilizzo è la p. percepita sull’ammontare del credito utilizzato.

La p. di garanzia è quella percepita dal garante per la prestazione di garanzie di specie diverse (fideiussioni, avalli ecc.) e a compenso del rischio consequenziale. Altre p. sono percepite dalle banche per compenso nell’operazione d’incasso e di sconto di effetti.

Vocabolario
provvigióne
provvigione provvigióne s. f. [dal lat. provisio -onis: v. provvisione]. – 1. ant. Lo stesso che provvisione, spec. nel sign. di assegno, stipendio. 2. a. Compenso spettante al lavoratore subordinato (commesso, rappresentante, e sim.) quando...
provision
provision 〈provi∫i̯õ′〉 s. f., fr. [dal lat. provisio -onis]. – Provvigione, provvista. Lettre de provision, espressione equivalente, in diplomazia, all’ital. lettera patente (v. patente1, n. 1 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali