• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCCIDENTE, Provincia dell'

di Giorgio PULLE' - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OCCIDENTE, Provincia dell' (Zapadnaja oblast'; A. T., 69-70)

Giorgio PULLE'

Una delle più importanti provincie della Russia, della superficie di 164.500 kmq., con 6.668.900 abitanti (1932), divisa in 91 rajony con 2685 sovieti rurali (selsovet); si trova compresa fra la provincia di Leningrado a N., le provincie di Mosca e delle Terrenere Centrali a E., l'Ucraina a S. e la Russia Bianca a O. Quasi tutto il territorio della Provincia dell'Occidente fu invaso dalla massa del grande ghiacciaio baltico, che investì la superficie originaria della regione depositandovi i suoi detriti, i quali hanno fatto scomparire quasi del tutto le accidentalità del rilievo originario; questo è così ricoperto da una coltre più o meno densa di depositi glaciali, fra i quali è ancora possibile riconoscere, malgrado l'opera disgregatrice delle forze esogene, gli schieramenti delle morene terminali. In molte zone però appaiono ancora alla superficie o a debole profondità stratificazioni di terreni antichi, e cioè del Devonico, del Cambrico e del Silurico; mentre altrove ritroviamo accumuli di detriti fluviali e lacustri di epoca recentissima. Il paesaggio presenta perciò un aperto contrasto fra le zone depresse occupate da laghi di origine glaciale, e le zone pianeggianti più asciutte. Il clima è abbastanza rigido e per un lungo periodo dell'inverno laghi e fiumi sono ghiacciati, e durante l'estate l'umidità è notevole. I laghi, per il passato più numerosi e soprattutto assai vasti, sono più frequenti nella parte settentrionale e molti alimentano con le loro acque alcuni dei grandi fiumi della Russia (Volga, Dvina Occidentale, Dnepr); frequenti sono nei calcari del Carbonico i provaly, cavità imbutiformi, entro le quali scompare una parte delle acque superficiali. Una lunga morena frontale, che si sviluppa da Minsk a Smolensk e prosegue verso N., divide la regione in due settori e con il groviglio di morene, che completano il rialto del Valdai, segna la linea spartiacque fra il versante del Baltico e quello del Mar Nero. Essa ha però avuto anche un certo valore storico, poiché i territorî a N. di essa furono a lungo disputati fra Lituani e Russi, e quelli a S. fra Russi e Polacchi. Buona parte del paese è occupata da foreste e da terreni incolti; più fertile è la zona meridionale coltivata a cereali. Non mancano centri abitati notevoli, quali Smolensk (99.00 ab.), capoluogo della provincia, Brjansk (57.428 ab.), Ržev (34.830 ab.), Bežica (44.935 ab.), ecc. La provincia è attraversata dalla ferrovia Mosca-Smolensk-Varsavia, e Brjansk-Gomel′.

Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali