• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prova

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

prova


Procedimento razionale volto a stabilire una conoscenza valida. Il concetto di p. è più generale di quello di dimostrazione matematica, che, pur essendo incluso nel primo, non ne esaurisce tutto il significato. Tale osservazione è alla base della classica distinzione tra p. logico-matematica e p. storica: la prima fa riferimento al concetto di dimostrazione proprio delle scienze pure; la seconda fa riferimento a induzioni empiriche o all’esibizione di documenti, oggetti, fatti, testimonianze. Questa distinzione già in qualche misura presente nell’antichità (per es., nel primo libro della Retorica di Aristotele, dove si distingue tra p. non artificiali e p. artificiali) compare negli studi retorici medioevali e rinascimentali, e costituisce, infine, la base di molte riflessioni moderne e contemporanee. Esempi importanti in proposito sono costituiti dalle analisi di Locke (Saggio sull’intelletto umano, IV, 2, 3), di Hume (Ricerca sull’intelletto umano, VI), di Kant (Critica della ragion pura, Dottrina del metodo, cap I., sez. II) e di Dewey (Logica, cap. XII). Nella riflessione novecentesca e contemporanea largo spazio ha avuto l’interesse per lo studio della dimensione giustificazionista (esposizione) delle p. in ambito retorico e per l’analisi della dimensione euristica (di scoperta). Tali indagini hanno messo in evidenza la presenza di molte caratteristiche comuni alle varie p., indipendentemente dal loro contesto di appartenenza. Gli studi, tra gli altri, di Peirce, di G. Polya, di Lakatos e di C. Cellucci sulle procedure inferenziali alla base della costruzione/scoperta delle p., e le ricerche effettuate nel campo della cosiddetta nuova retorica da Perelman, L. Olbrechts-Tyteca, Toulmin e altri hanno fornito importanti e profonde riflessioni sulle strutture e le dinamiche delle argomentazioni scientifiche, giuridiche, ecc., chiarendo il ruolo al loro interno di processi quali, per es., l’abduzione, l’analogia, l’induzione, la generalizzazione, la particolarizzazione, la metafora, la metonimia. Tali processi, nelle loro varie forme, costituiscono, infatti, le inferenze sulla base delle quali vengono usualmente scoperti gli elementi di p. e costruite quelle particolari argomentazioni mediante le quali produciamo e legittimiamo le conoscenze umane.

Vedi anche
documento Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. diritto 1. Tipi di documenti Il documento può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli ... Intercettazioni Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione ambientale) attraverso idonei strumenti tecnici, via cavo o via etere, e all’insaputa di almeno ... Dibattimento Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro VII del codice di procedura penale, articolato in cinque capi corrispondenti ai suoi momenti più ... Parte civile. Diritto processuale penale Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile, nel senso che in ogni momento del processo penale il danneggiato ...
Altri risultati per prova
  • prova
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Lavinia Vizzoni Dimostrazione della sussistenza di un fatto di rilievo giuridico. Può accadere che all’interno di un processo emerga una circostanza in concreto da cui dipende l’esito del giudizio stesso, di cui le parti forniscono ricostruzioni differenti: in tal caso il giudice deve sciogliere il ...
  • probatorio
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio giuridico, attinente alle prove o che ha forza di prova (➔ incidente probatorio).
Vocabolario
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità,...
provare
provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali