• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prototyping

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

prototyping


<prëutëutàipiṅ> (it. <prototàipiṅġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Attività o processi, tradizionali o assistiti da nuove tecnologie (rapid p.) tesi alla realizzazione di un modello molto fedele a un sistema o a un artefatto finale, sia esso materiale o immateriale. I contesti in cui il p. è utilizzato sono molteplici: architettura, elettronica, programmazione di software e design, ambito nel quale ha assunto un particolare interesse dovuto all’introduzione di nuove tecnologie che hanno consentito applicazioni più ardite e reso i processi più accessibili. In ambito informatico il p. può essere orizzontale o verticale: nel primo caso è un processo in cui sono ben definite le caratteristiche del prodotto ma le funzionalità non sono approfondite, mentre è il contrario per il verticale. Nel design e nell’industria, la necessità di realizzare un prototipo per testare caratteristiche formali e funzionali di un prodotto non è nuova e in passato veniva assolta prevalentemente con tecniche di falegnameria, realizzando modelli in legno: si ricorda a tal proposito il grande contributo al design italiano della bottega di Giovanni Sacchi (1913 - 2005). Negli ultimi anni la competitività del mercato e la disponibilità di nuove tecnologie hanno consentito lo sviluppo di tecniche di p. molto fedeli e molto più veloci (rapid), spesso definite di stampa 3D, quali: SLA (Stereolitographic apparatus), LOM (Laminated object manufacturing), SLS (Selective laser sintering), FDM (Fused deposition modeling), LENS (Laser engineered net shaping). Tutte le tecniche e i processi di p. si basano su due principi: l’asportazione di materia o il deposito di materia. Le tecnologie di p. rapida sono prevalentemente del secondo tipo, lavorando sulla sovrapposizione di strati, gocce o filamenti di materiali che possono essere in polvere, liquidi o solidi. La qualità sempre più elevata dei prototipi realizzati con le nuove tecnologie di p. rapida, ha suggerito il loro utilizzo anche per piccole produzioni di oggetti finiti (rapid manufacturing o additive manufacturing). Si ricordano a tal proposito i casi emblematici dell’azienda belga Materialize o dell’olandese Freedom of creation, ma anche le sperimentazioni di Ron Arad nell’ambito dell’illuminazione e di Patrick Jouin nell’arredamento.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali