• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROTOME

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PROTOME (προτομή)

S. Ferri

È vocabolo che significa "la parte anteriore - collo + testa - di un animale", eccezionalmente anche dell'uomo. Costituisce una entità artistica a sé, in quanto spesso l'artefice, per ragioni principalmente religiose e specialmente nella rappresentazione degli animali, disegna o scolpisce soltanto la p. senza il resto del corpo, volendo con ciò significare che il valore semantico espresso dal documento artistico si conclude, sufficientemente circostanziato, nella sola parte anteriore del corpo.

Le ragioni che stanno alla base della origine della p. possono raggrupparsi sotto tre aspetti principali: I) ragioni tettoniche, come, ad esempio, la coatta inscrivibilità dell'animale in una metopa, in un disco e simili; II) ragioni storico-artistiche, dovute allo stadio psicologico dell'arte, o arte-memoria, quando l'artefice primitivo rappresenta soltanto la testa perché solo essa considera essenziale, o perché "ricorda" soltanto essa come elemento specifico; III) ragioni religiose, che sono le più determinanti, in quanto connesse colle concezioni animistiche della religione, che creano, con ovvie e facili procedure addizionali, i "mostri" o meglio le "nature miste" della Mesopotamia, della Siria, di Grecia (tori e cavalli alati, centauri; uomini-uccello, uomini-cavallo e così via), che rappresentano sporgenti dalla porta dell'inferno avancorpi di toro, cavallo, cinghiale, che impongono la sola testa della dea-madre sul tumulo che costituisce il petto e il seno e l'utero rigeneratore di essa.

Ne viene di conseguenza, che la p., comunque isolata dal corpo, è largamente applicata come elemento documentario ed esornativo in tutte le forme e tutte le epoche dell'arte antica.

Bibl.: S. Ferri, Archeologia della protome, in Annali Scuola Normale, Pisa 1933, pp. 147 ss.

Vocabolario
pròtome
protome pròtome s. f. [dal gr. προτομή «busto», der. di προτέμνω «tagliare davanti»]. – Termine introdotto nella nomenclatura artistica del sec. 19° per indicare un elemento decorativo molto diffuso nell’arte antica, costituito dalla testa,...
protomotèca
protomoteca protomotèca s. f. [comp. di protome e -teca]. – Collezione, galleria di busti, di protomi: per es., la p. Capitolina di Roma, raccolta di busti di uomini illustri iniziata nel Pantheon da Canova e trasferita nel 1820 nel Palazzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali